Eco, sbarca a Padova il festival della mobilità sostenibile
La rassegna al San Gaetano il 19 e 20 aprile. Testimonial dell’evento Neri Marcorè

Un monopattino elettrico per le vie di Padova
Si alza il sipario su Eco – Il Festival della mobilità sostenibile, il primo in Italia nel suo genere, in programma a Padova il prossimo 19 e 20 aprile, il cui programma è stato presentato a Milano il 29 marzo.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso i dati, i numeri e gli scenari a che punto è la transizione verso la mobilità sostenibile nel nostro Paese e di promuovere il confronto tra i principali attori in campo.
Per fornire risposte concrete a domande su come il Pnrr può incidere nella realizzazione di una mobilità più green in ambito urbano e su quali siano le best practice a livello europeo da ripercorrere in Italia e quali le principali sfide per le amministrazioni locali, nel corso dell’evento sono in programma convegni e talk con focus su tre nodi cruciali: infrastrutture, mobilità, logistica.
Testimonial dell’evento è Neri Marcorè, da sempre impegnato nella sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, anche attraverso le scelte artistiche e l’impegno quotidiano.
L’iniziativa si svolgerà nel Centro Culturale Altinate S. Gaetano, all’interno del quale si articolano due aree: “l’Auditorium Trenitalia” che ospiterà talk e momenti di approfondimento e l’Agorà Enel X Way, dedicata al networking, alla condivisione delle pratiche virtuose delle aziende, degli enti locali in materia di transizione ecologica ma anche luogo di sviluppo di nuove sinergie.
L’evento si rivolge a un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, imprese, amministratori pubblici, istituzioni, associazioni ma anche appassionati e interessati al tema.
Diversi gli interventi di protagonisti autorevoli, a vario titolo, della mobilità nelle città. I contributi di docenti e relatori delle Università di Padova e Roma 3, della Fondazione Caracciolo, dell’istituto di ricerca e consulenza Decisio, dell’istituto Ispra e di Clean Cities Campaign forniranno dati scientifici sulla transizione in corso su cui si articolerà il confronto.
In particolare, Claudio Magliulo di Clean Cities Campaign, oltre a illustrare le azioni intraprese per sollecitare le città a dare priorità alla mobilità attiva, condivisa ed elettrica, esporrà i risultati di un test applicato a 36 città europee per verificare il percorso intrapreso per il raggiungimento di una mobilità a emissioni zero entro il 2030.
Il Comitato Scientifico che ha supportato gli organizzatori nell’individuazione delle tematiche da approfondire è composto da: Antonella Galdi (vice segretario generale Anci), Riccardo Capecchi (Consulente Mit), Simone Nuglio (Legambiente), Alessandro Tursi (Fiab), Stefano Carrese (Docente Università Roma 3), Andrea Ragona (assessore del Comune di Padova), Francesca da Porto (prorettrice dell’Università di Padova).
Al taglio del nastro della manifestazione sarà presente il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Tre i talk della prima giornata: “Sostenibilità dei trasporti, Intermodalità e MAAS”, “Più energia per la mobilità del futuro” e “Welfare aziendale e mobility management, la mobilità al servizio delle persone”. Altrettante tavole rotonde sono previste nella seconda giornata “Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura”, “Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare”, “Approccio data driven, risk management e la mobilità nel 2040: cosa ci aspetta?”.
Momenti clou della manifestazione saranno gli interventi istituzionali con il coinvolgimento dei due Ministeri oggi al centro del dibattito sulla transizione ecologica del Paese e della trattativa in corso con l’Ue sugli obiettivi di decarbonizzazione: il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Tra gli ospiti più attesi anche il vicesindaco di Parigi Christophe Najdovski che racconterà le iniziative intraprese sul fronte della mobilità smart e sostenibile nella capitale francese, confrontandosi con i suoi colleghi italiani e Jean Todt, già ad della Ferrari (e direttore generale della Scuderia Ferrari) e presidente della Fia, oggi inviato speciale dell'Onu per la sicurezza stradale.
Obiettivo dei dibatti previsti sarà trovare una sintesi delle varie istanze, costruire un’interlocuzione che in futuro si mantenga costante e coordinata e soprattutto contribuire alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile come elemento fondante delle pratiche quotidiane. La centralità delle amministrazioni comunali su questo tema è evidente, per questo motivo la collaborazione di Anci alla realizzazione di questo Festival è strategica.
I commenti dei lettori