In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cosa fare domenica 26 marzo a Padova: ecco tutte le iniziative in programma

Giornata ecologica, il Fai alla scoperta di alcuni tesori, “Padova in Vino” e vari altri appuntamenti: una guida su come trascorrere la giornata

Aggiornato alle 3 minuti di lettura

La manifestazione "Padova in Vino"

 

Padova anticipa il Vinitaly in un weekend ricco di iniziative. Nel fine settimana della domenica ecologica e delle “Giornate di primavera” del Fai, il 25 e 26 marzo, si aggiunge anche “Padova in vino”, la fiera internazionale vinicola che per la prima volta sbarca in città e viene organizzata al padiglione 11 di via Tommaseo. Ecco tutte le iniziative in calendario per domenica 26 marzo.

“Padova in Vino” in Fiera

L’iniziativa raccoglie il meglio della produzione enologica italiana, con oltre cinquanta aziende e più di trecento etichette provenienti da tutto il Paese. Una possibilità unica per scoprire i colori, i profumi e i sapori del grande “vigneto Italia” senza doversi muovere da Padova. Un folto programma di “masterclass” tenute da professionisti Onav, gratuite e a pagamento, accompagnerà il pubblico alla scoperta del patrimonio viti-vinicolo italiano.

Gli approfondimenti gratuiti saranno dedicati a diversi macro temi quali Nord e Sud a confronto, bollicine italiane, rossi italiani, bianchi italiani. Gli appuntamenti a pagamento avranno invece come oggetto una curata selezione di aziende che hanno fatto, e fanno tutt’ora, la storia del vino. Ad accompagnare le degustazioni di “Padova in vino” alcune specialità selezionate da “Love Gargano”, che proporrà salumi, formaggi, focacce e taralli e altre prelibatezze pugliesi. Inoltre sarà disponibile street food a base di carne e di pesce preparato al momento da due food truck posizionati fuori dal padiglione. 

Domenica ecologica: musica e bici in piazza Insurrezione

È la bicicletta la protagonista della domenica ecologica di domenica. In programma c’è il blocco del traffico per tutti i veicoli a motore dalle 8.30 alle 18.30 nell’area all’interno delle mura cinquecentesche. Potranno circolare solo auto elettriche, biciclette e monopattini. Sono esentati dal divieto i mezzi del trasporto pubblico locale, le auto del car sharing e i mezzi di primo soccorso.

Per la Festa della bicicletta quindi l’amministrazione ha deciso di chiudere piazza Insurrezione (il parcheggio rimarrà chiuso da mezzanotte alle 19 di domenica). Per tutto il giorno la piazza sarà animata da una selezione musicale di Ivan Contini, giovane dj padovano, e ci saranno vari spettacoli di intrattenimento dedicati soprattutto ai più piccoli.

Dalle 10 alle 11 e dalle 15.30 alle 16.30 si potrà provare “polo bike”, variante del polo in cui al posto dei cavalli si utilizzano biciclette. La Marching Band Lake Funk Street Band animerà il centro storico. E attività ci saranno anche in piazza della Frutta.

Le giornate del Fai: visite guidate ai luoghi nascosti

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate Fai di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

A Padova è aperto su prenotazione il prezioso archivio storico Alberto Biasi, punto di riferimento per gli studi sul Gruppo N e sull’Arte programmata. E una delle visite sarà condotta dallo stesso maestro. Sempre in città, nel quartiere Brusegana, sarà possibile visitare Villa Pesavento e fattoria lungargine, tipica villa veneta, che, seppur inserita nel contesto cittadino, conserva ancora la sua vocazione agricola.

Villa Pesavento sarà aperta per le giornate del Fai

 

Apertura straordinaria anche per la Scoletta del Santo e la Pontificia Biblioteca Antoniana. Il Fai Giovani condurrà i visitatori a scoprire anche il nuovo Centro congressi in Fiera, opera dell’architetto Kengo Kuma, e poi anche l'intero percorso produttivo dello stabilimento della famiglia artigiana Fratelli Ruffatti. Info su www.giornatefai.it.

Sapori di Primavera: in Prato i prodotti enogastronomici

La primavera parte all’insegna del buon gusto. Il 25 e 26 marzo e 1 e 2 aprile andrà in scena l’edizione numero 19 di “Sapori di Primavera”, la storica manifestazione che porta in Prato della Valle i prodotti agricoli d’eccellenza del territorio Padovano. Info: www.saporipadovani.it.

Poenta e renga: piatti tradizionali tra piazze e Ghetto

Una grande Festa “Poenta e renga” domenica a Padova, lungo le vie più belle e ricche di storia del Centro Storico tra le vie del Ghetto Ebraico, via Gregorio Barbarigo e via del Vescovado.

L’aringa un pesce prelibato conservato sotto sale un piatto tipico della nostra cultura contadina insieme al baccalà alla vicentina. Erano gli anni ’50, nel dopoguerra, quando un gruppo di amici, commercianti che operavano nel Ghetto, decisero di organizzare una festa denominata “Poenta e renga”.

La locandina della manifestazione

 

Un grande successo che si ripeterà per circa 70 anni, visto che la manifestazione si svolgeva ogni anno a novembre, sospesa da circa due anni a seguito del Covid e ripresa quest’anno in primavera e con tante novità. Lungo le vie del centro storico, ci saranno dei punti di ristoro per degustare questo piatto: la polenta abbrustolita e sopra filetti di renga accompagnata dal vino dei Colli Euganei ad “offerta libera”. Questa è la prima edizione e si spera di ripetere il prossimo anno.

Retake Padova: due giorni per pulire la città

Ritorna l’iniziativa “Una giornata per la mia città” promossa dall’associazione Retake Padova. L’appuntamento riservato all’ultima domenica di ogni mese, si arricchisce ancora di più. I volontari domenica dovranno recarsi nei punti predisposti e seguire le indicazioni dei coordinatori.

Retake Padova organizza una iniziativa di pulizia

 

La raccolta e lo smistamento dei rifiuti è con il pronto intervento di AcegasAps, che fornisce il materiale per la raccolta. Per informazioni ed adesioni si può contattare Retake Padova sui social oppure via e-mail all’indirizzo padova@retake.org.

Centro San Gaetano: arte dall’Ucraina contro la guerra

Resterà aperta fino a domenica la mostra “Ukranian art in Italy” al Centro culturale San Gaetano. Organizzata e promossa dalle associazioni VitaUkr e “Let’s do it Ukraine” e “Let’s do it Italy”in collaborazione con il Comune, l’esposizione propone un percorso fra 127 opere di 47 artisti ucraini per sostenere la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea dell’Ucraina in questi tragici tempi di guerra nel Paese.

La mostra, a cura di Liudmila Vladova Olenovych, racconta l’esperienza artistica prima e dopo l’inizio dei tragici eventi, costruisce il dialogo che si sviluppa fra Padova e la città di Kherson, unite dall’inizio del conflitto in un gemellaggio spirituale.

Molte delle 127 opere sono state realizzate durante la guerra e per questo sono testimonianze dirette dei tragici eventi in corso. All’interno del percorso la capsule “L’Arte bloccata dalla guerra” composta da 6 opere che, nonostante siano state selezionate per la mostra, non hanno potuto attraversare il confine.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori