In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ospedale di Camposampiero, nuovo inghippo per l’elisuperficie: i costi lievitano

Al Cosma necessari lavori per gli adeguamenti anticendio. L’Usl 6 li affida alla Mac Costruzioni per altri 15 mila euro

Francesco Zuanon
1 minuto di lettura

Affidati i lavori per gli adeguamenti antincendio: l’entrata in funzione dell’elisuperficie dell’ospedale Cosma è prossima, salvo nuovi imprevisti. L’opera doveva essere pronta entro il 2019, poi la data di inaugurazione era slittata, complice il Covid, a giugno 2021 infine, il 24 gennaio 2022 l’Usl 6 sui social annunciava il cantiere alle battute finali.

Ma a novembre 2022, nel corso del sopralluogo per il collaudo, eseguito dai tecnici del vigili del fuoco per il rilascio del certificato di prevenzione incendi, sono state rilevate delle «carenze dei requisiti e dei presupposti per l’esercizio dell’attività; pur essendo l’opera realizzata in totale conformità al progetto approvato dallo stesso Comando, sono state formulate delle ulteriori prescrizioni per l’adeguamento dei lavori eseguiti alle norme in materia di sicurezza antincendio» spiega la direzione tecnica dell’Usl 6, nella delibera di affidamento dei lavori firmata nei giorni scorsi.

I “lavori minimali” di adeguamento alle norme antincendio, necessari per ottenere la certificazione e procedere al collaudo e all’attivazione dell’elisuperficie, sono stati affidati alla Mac Costruzioni srl di Resana che ha realizzato l’intera opera.

Il costo di questo nuovo intervento è pari a 15.809 euro per cui l’importo complessivo per la costruzione dell’elisuperficie sale a 4.197.466 euro. «L’opera strutturalmente è ok – assicura il presidente della Conferenza dei sindaci dell’Usl 6 e sindaco di Santa Giustina in Colle, Moreno Giacomazzi. – Si stanno completando i corsi di formazione per gli operatori che saranno addetti alla piattaforma e poi l’opera entrerà in funzione».

La piazzola ottagonale per l’elisoccorso è stata realizzata a 41, 5 metri di altezza sopra il nono piano dell’ospedale ed è affiancata da una torre contenente due monta-lettighe antincendio e una scala che consentiranno il collegamento con la piastra dell’emergenza, dove si trovano Pronto soccorso, Radiologia e Sale operatorie. La nuova elisuperficie consentirà l’atterraggio di oltre 50 voli l’anno, potenziando l’attività svolta dall’attuale piazzola a terra, a servizio e beneficio del Centro traumatologico ortopedico. 

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori