In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

È la Giornata dei Colli: cultura, musica e natura. Ecco il programma del week end

Seconda edizione dell’evento con tanti appuntamenti, laboratori e passeggiate. A teatro si celebra anche il centenario del poeta Dino Durante

Piergiorgio Di Giovanni
1 minuto di lettura

A sinistra una scultura del Sentiero delle facce, con visita organizzata e a estra Dino Durante, poeta e autore di cui sarà allestito “Sinque schei de mona sta ben in scarsea”

 

La “Giornata Regionale per i Colli Veneti” dà per il secondo anno il benvenuto alla bella stagione. L’appuntamento è stato istituito alla fine del 2021, su proposta del consigliere regionale Marco Zecchinato con l’approvazione unanime dei colleghi.

«La legge approvata vuole porre l’attenzione sul patrimonio di risorse paesaggistiche, naturali, storiche, culturali, sportive, produttive, enogastronomiche con obiettivi di sostenibilità nelle aree di collina», disse il promotore nell’auditorium di Galzignano.

«Un’idea geniale e futuristica per quello che si può fare nei nostri territori, dove operiamo sempre con un occhio rivolto alla salvaguardia dell’ambiente», commentò per l’occasione il presidente del Parco Colli Riccardo Masin.

Gli eventi in programma per questo weekend sono tanti, come si legge sul sito internet delle Pro loco www.unpliveneto.it, dove sono elencati gli appuntamenti gratuiti e a pagamento.

A Montemerlo di Cervarese, si comincia già venerdì 24 dalle 20.45 in biblioteca e a ingresso libero, con l'incontro “La bellezza e la storia dei Colli Euganei attraverso la flora e la toponomastica”, a cura del professor Antonio Mazzetti.

Sabato 25 alle 21 nell’auditorium di Galzignano, inizierà con ingresso libero lo spettacolo teatrale “Sinque schei de mona sta ben in scarsea”, per celebrare i cent’anni dalla nascita dello scrittore Dino Durante.

Gli appuntamenti della domenica

Alcuni appuntamenti della domenica 26 marzo. Una passeggiata a partecipazione libera, per scoprire il “Sentiero delle Facce”. L'appuntamento è fissato per le 14.30 nel piazzale della chiesa di Montemerlo e alle 14.45 nella piazza degli Alpini a Rovolon.

Ad Arquà Petrarca, il Museo di pianoforti antichi di via degli Ulivi 12 una ricca collezione del XVIII sarà aperto gratuitamente alle visite dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sarà aperta anche una mostra di strumenti musicali dell’800 e alle 16, inizierà il concerto con musiche di Mozart, Chopin e Brahms. Prenotarsi a info@fondazionemusicale.it.

A Cinto, visite guidate dalle 11 alle 15 al museo geopaleontologico di Cava Bomba. Bisogna prenotarsi a naturalmenteveneto@gmail.com.

Appuntamento alle 10.15 a Battaglia nel Parco Pietro d’Abano, ex Inps, di viale dei Colli Euganei, per l’inaugurazione di due targhe letterarie del Parco Letterario. Comincerà una passeggiata per raggiungere il posto. Prenotazione e informazioni: eventi.battagliaterme@gmail.com.

In centro a Galzignano, dalle 15 “Un’ape per amica” con laboratorio per i bambini e un percorso didattico alla scoperta del mondo delle api per bimbi e adulti. Alle 20.45 nella corte Rocchi di Valsanzibio, la presentazione del libro “Un viaggio spirituale nel giardino di Valsanzibio” di don Giulio Osto. ––

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori