Lavoro, nuova sede per InJob: ecco le figure più richieste a Padova
Dati alla mano più dell’80 per cento delle aziende padovane è costantemente alla ricerca di personale, addirittura qualcuno ha scelto la formula open
DANIELA GREGNANIN
Nuova sede per InJob Padova, l’azienda con sette filiali in tutto il Veneto che si propone di aiutare le aziende nella ricerca di personale.
Nel 2022 sono state oltre 6650 le persone che il gruppo è riuscito a inserire nel mondo del lavoro nel Nord Est, aumentando dell’11 per cento il dato sul 2021 e nello specifico il 39% dei nuovi assunti è stato assorbito nella nostra regione. Un cambio di sede di pochi civici, ora il career center, si trova sempre in via Longhin ma ai numeri 107 e 109.
«Speriamo di fare sempre di più, perché Padova è davvero una città che ha bisogno di tante figure professionali» ricorda Silvia Fausti area manager Veneto Orientale di InJob «Oggettivamente la città del Santo e la sua provincia sono alla ricerca di metalmeccanici, addetti per la grande distribuzione, nel settore alimentare, calzaturiero e profili specializzati che dovrebbero uscire dagli istituti professionali, ma che purtroppo non sono in grado di prepararne abbastanza rispetto alle enormi richieste del settore».
Dati alla mano più dell’80 per cento delle aziende padovane è costantemente alla ricerca di personale, addirittura qualcuno ha scelto la formula open.
«Ci sono aziende che magari hanno già elettricisti o idraulici e non ne avrebbero bisogno, ma appena sanno che ce n’è uno libero lo assumo subito, proprio per evitare un domani di andare in carenza di organico o dover dire di no a una commessa» ammette la manager.
InJob dal 2001 si occupa di ricerca di personale a 360 gradi, il servizio è offerto a imprese di qualsiasi dimensione o settore e parallelamente sono accolti molti candidati che cercano un lavoro. «Padova relativamente ai dati dello scorso anno, si conferma la città nella quale i datori di lavoro cercano soprattutto metalmeccanici, infatti oltre il 40 per cento degli assunti nel 2022 è stato assorbito in questo ambito. In genere vengono richieste figure che abbiano almeno il diploma e noi stessi ci occupiamo di formarli grazie alle nostre Academy che usufruiscono dei fondi che abbiamo a disposizione con il meccanismo del Formatemp. A seconda della richiesta possiamo preparare noi il lavoratore o formarlo all’interno dell’azienda che ne fa richiesta».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori