Padova, i mezzi pubblici “spariscono” da Google Maps: disagi per turisti e studenti
Gli itinerari con bus e tram non sono più disponibili sull’applicazione e fioccano le proteste
Nicola Cesaro
Alcune schermate di Google Maps che confermano il disagio
Nei giorni in cui più di qualche corsa pubblica è saltata, a saltare pare essere anche un altro caposaldo della fruizione turistica di un luogo: le informazioni online sui mezzi di trasporto e sui percorsi per passare da un capo all’alto dalla città.
Non un gran biglietto da visita per la Padova che ancora si gode il riconoscimento Unesco e il gran numero di turisti che l’Urbs Picta si è portata dietro. Già, perché da più di un mese il servizio di Google Maps che fornisce gli itinerari e gli orari dei mezzi pubblici è letteralmente andato in tilt, con buona pace di chi vuole risparmiarsi una camminata utilizzando autobus e tram.
Ma andiamo con ordine, forse è bene spiegare questa preziosa funzione di Google Maps a chi magari non la conosce. L’app di navigazione, che indica i migliori percorsi per raggiungere un punto partendo da un altro, ha anche una funzione dedicata al trasporto pubblico. Oltre ad offrire una serie di percorsi da affrontare in auto o a piedi, permette anche di intraprendere un itinerario con i mezzi pubblici a disposizione in quel luogo e in quel momento. Oltre a poter visualizzare gli orari di partenza di metro, autobus e treni, l’app permette di sapere quanto è affollata una stazione o un mezzo di trasporto.
Ebbene, da oltre un mese a Padova non è più possibile consultare gli orari e gli itinerari di BusItalia a Padova tramite Google Maps, che siano autobus o metro. «Praticamente negli itinerari suggeriti da Google Maps non vengono più presi in considerazione il tram e gli autobus di Padova, mentre funziona ancora bene con le linee extraurbane, ad esempio Mom di Treviso», segnala Giuseppe Turato, uno tra i tanti cittadini che sta vivendo il disagio dettato dallo “sciopero” dell’app.
Non è difficile immaginare il disagio per turisti o per gli studenti in una città universitaria come Padova. Un esempio. Chiedendo a Google come andare dal capolinea nord del tram alle riviere con i mezzi pubblici – segnala ancora Turato – l’app consiglia di farsela a piedi o addirittura di prendere il treno a Vigodarzere. Cambiando punto di partenza o destinazione non va meglio: paradossalmente compaiono i bus della Mom che attraversano la città, ma non i mezzi pubblici padovani.
Utilizzare direttamente l’app di Busitalia, d’altra parte, è decisamente scomodo, «e, soprattutto, non è “intermodale” per chi arriva da fuori città e ha bisogno di programmare un percorso che comprenda tratte anche su mezzi di altre compagnie», segnala ancora Turato. Le corse che stanno saltando in queste ultime settimane di certo non aiutano: l’app potrebbe essere tra l’altro uno strumento utile a risolvere eventuali disagi.
Il vuoto informativo legato a Padova è stato peraltro oggetto di segnalazioni e discussioni nei forum di settore, anche nelle community gestite da Google: si legge che situazioni come queste non sono rare, ma che durano al massimo due giorni. Se il problema persiste, è spesso legato alla comunicazione degli orari da parte degli enti che gestiscono il trasporto, nel caso specifico BusItalia. Le numerose segnalazioni hanno tuttavia smosso il Team di Google, che avrebbe cercato un contatto con l’azienda padovana per risolvere il grave disagio.
Nel frattempo non resta che… camminare!
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori