In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, il punto sui cantieri universitari: la burocrazia ferma Ingegneria in Fiera, affidati i lavori all’ex collegio Morgagni

Assegnate a una ditta di Agrigento le opere per i laboratori di Neuroscienze e Psicologia in via San Massimo: ribasso del 18%

Claudio Malfitano
2 minuti di lettura
Tutto fermo in Fiera per Ingegneria 

Cantieri del Bo: ecco come l’università sta cambiando la città. E non senza qualche intoppo. Gli ultimi aggiornamenti sono sui lavori in partenza per l’ex collegio Morgagni, in via San Massimo, che diventerà sede di uffici e laboratori dei dipartimenti di Psicologia e Neuroscienze, e dei servizi di assistenza psicologica per studenti e docenti. Dall’altra parte però c’è un cantiere fermo da mesi in Fiera: la nuova sede della Scuola di Ingegneria prevista in via Tommaseo è bloccata dal ritrovamento di inquinanti nel terreno.

Assegnati lavori al Morgagni

Sarà la Sice srl di Aragona (Agrigento) a realizzare i lavori di sistemazione dell’ex collegio Morgagni: l’azienda siciliana ha battuto le altre 17 offerte con un ribasso del 18,82% (il primo dei non anomali) e un’offerta di 4.350.795 euro per la sistemazione dell’edificio. Edificio che era sede della Scuola Galileiana, la cui parte residenziale è stata spostata nell’area Piovego in attesa del restauro della Fusinato. In via San Massimo quindi troveranno spazio uffici e laboratori che oggi si trovano nella vicina (e affollata) area ospedaliera. Un investimento finanziato per il 60% da fondi Pnrr che il Bo ha ricevuto in abbondanza grazia a un bando ministeriale per l’edilizia universitaria.

L'ex Morgagni 

L’impresa siciliana Sice non opera per la prima volta in città ma si è già occupata del restauro dell’istituto agrario Duca degli Abruzzi.

Lo stop in Fiera

Se da una parte si procede spediti, in Fiera resta desolatamente vuoto lo spazio dove è stato abbattuto del padiglione 2. «Il team di imprese che ha vinto l’appalto integrato sta predisponendo il progetto esecutivo – spiega il prorettore all’edilizia Carlo Pellegrino – È stata avviata la conferenza di servizi per acquisire i pareri degli enti interessati. Purtroppo abbiamo avuto i ricorsi a Tar e Consiglio di Stato che ci hanno fatto perdere un anno e mezzo. Nel frattempo è cambiato anche il Piano di gestione del rischio alluvioni e quindi stiamo aspettando anche il parere dell’Autorità di bacino Alpi orientali».

C’è poi il tema della verifica di eventuali bonifiche ambientali, per la presenza nel sottosuolo di sostanze inquinanti. È probabile dunque che le ruspe non arriveranno prima dell’estate inoltrata. In programma c’è il polo di Ingegneria e l’hub dell’innovazione che dovrebbe ospitare circa 3 mila studenti. Un progetto da 16 milioni di euro che è stato disegnato dagli architetti di “Settanta7”, con una tecnologia a telaio misto in legno lamellare e acciaio.

Gli altri cantieri

Il Pnrr ha fornito l’occasione all’ateneo di iniettare nuovi fondi in tanti dei progetti in corso. Il più importante è la trasformazione dell’ex caserma Piave in Campus delle scienze sociali: investimento da 82 milioni che andrà in appalto entro giugno, sono però già iniziate le bonifiche e presto anche le prime demolizioni. In progetto ci sono anche il nuovo campus dedicato a realtà virtuale e intelligenza artificiale a Voltabarozzo (9,5 milioni) e la sistemazione dell’ex collegio Ederle (8 milioni) per la nuova sede di Unismart e dell’Area rapporti con le imprese. Altra gara in corso è quella per la realizzazione di Anatomia patologica in ospedale (6,7 milioni). Cantieri già avviati invece per la Fusinato che sarà nuova sede della Scuola Galileiana (11 milioni) e per gli spazi dell’ex complesso Seef in via Campagnola (8,2 milioni). In dirittura d’arrivo invece il Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli (costato 19 milioni): sarà inaugurato il prossimo 23 giugno.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori