In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sicurezza, il comandante dei carabinieri a Piombino Dese, Loregga, San Martino e Villa del Conte

Il colonnello Cucuglielli e i suoi ufficiali hanno incontrato i sindaci per mettere a punto una strategia di prevenzione. Ecco come stanno andando i crimini in zona

1 minuto di lettura

Uno degli incontri con i sindaci

 

Il comandante dei carabinieri della provincia di Padova, il colonnello Michele Cucuglielli, assieme al maggiore Andrea pezzo, comandante della Compagnia di Cittadella e ai luogotenenti Costa e Vento, comandanti di stazione di Piombino Dese e San Martino di Lupari, ha incontrato i sindaci dei Comuni che rientrano nella competenza territoriale delle due stazioni: Cesare Mason, sindaco di Piombino Dese, Manuela Marangon, sindaca di Loreggia, Nivo Fior, sindaca di San Martino di Lupari e Antonella Argenti, sindaca di Villa del Conte.

L’incontro, che si è svolto nella massima cordialità, ha rappresentato un’importante occasione di confronto su aspetti che vanno dai fenomeni criminali all’inclusione sociale, con particolare riferimento alle strategie di aiuto e sostegno alle persone più vulnerabili.

Il comandante provinciale, nel sottolineare il positivo andamento dei crimini in zona, che registra un calo dei reati denunciati, ha rinnovato l’impegno dei suoi uomini nella prevenzione e repressione dei reati, precisando come l’attività di controllo del territorio possa essere sostenuta all’occorrenza da tutti i carabinieri del Comando Provinciale.

È stata anche l’occasione per sottolineare l’incisiva attività di prevenzione svolta dall’Arma che nel 2022 ha notevolmente incrementano il numero delle pattuglie svolte sul territorio dei 4 Comuni, con un sensibile aumento delle persone e mezzi controllati.

Nell’ambito dell’attività preventiva rientrano anche gli incontri con la cittadinanza e, in particolare, con le persone più fragili, pianificati d’intesa con le amministrazioni comunali.

Si tratta di importanti momenti di confronto in cui i carabinieri illustrano come difendersi dai tentativi di furto, truffe e raggiri.

Analoghe sinergie sono state sviluppate in ambito scolastico dove sono già state programmate conferenze per diffondere tra i giovani la cultura della legalità e affrontare tematiche correlate al disagio giovanile.

L’obiettivo è fare “squadra”, sviluppando una sempre più forte collaborazione istituzionali nell’interesse comune.

I sindaci hanno espresso soddisfazione per l’attività dell’Arma sul territorio, rinnovando l’apprezzamento per l’impegno quotidiano dei carabinieri a tutela della collettività.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori