In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Centodue ore all’anno nel traffico. Padova tra le città con più ingorghi

Il “Tom Tom Index”: le code allungano i tempi di viaggio del 25%. E in benzina se ne vanno 631 euro

Edoardo Fioretto
2 minuti di lettura

Traffico in centro a Padova

 

Centodue ore. È questo il tempo che i padovani trascorrono ogni anno al volante per spostarsi in città, percorrendo una media di 10 chilometri al giorno. Quasi un terzo di questo tempo si potrebbe risparmiare se non ci fosse il traffico che nelle ore di punta dilata i tempi di percorrenza fino al 25%.

Mentre gli ambiziosi progetti per le nuove linee del tram e il “piano Boeri” promettono di ridisegnare la mobilità e di portarla nel futuro, i dati del dodicesimo rapporto “TomTom Traffic Index” pubblicati dal colosso della navigazione satellitare olandese ci riportano al presente. La situazione di Padova rispetto alla media italiana è confortante, ma la città ha ampi margini di miglioramento.

L’indagine

I dati di riferimento sono stati raccolti nel 2022 con i Gps TomTom in più di 380 città di tutto il mondo, tra queste anche 25 in Italia. All’apice della classifica, dove si posizionano le città meno virtuose, si trovano i centri metropolitani: al primo posto Milano (con 28 minuti di percorrenza media ogni 10 chilometri); seguono Roma (con 26 minuti) e Torino (25 minuti).

Per trovare Padova bisogna scorrere la lista fino in fondo, al ventesimo posto. I padovani trascorrono al volante in media “solo” 11 minuti e 20 secondi al giorno nell’area urbana. Nelle ore di punta questi tempi arrivano a 13 minuti (la fascia oraria peggiore per muoversi è – prevedibilmente – quella tra le 8 e le 9 di mattina), mentre i valori migliorano in modo sensibile nelle fasce più tranquille, fermandosi a una media di 9 minuti.

Nel Veneto si registra un punteggio peggiore solo a Verona, in diciottesima posizione con una media di 12 minuti e 10 secondi.

Cosa dicono i numeri

Entrando nel dettaglio di questi dati, si ricavano spunti interessanti su diversi aspetti della vita dei padovani. Primo fra tutti, la spesa media annua in carburanti: per gli automobilisti della città del Santo che percorrono in media 10 chilometri al giorno, la spesa si attesterebbe intorno ai 631 euro (dati di riferimento per la benzina). Questo include le frustranti attese imbottigliati nel traffico, il cui costo rappresenta un ottavo del totale (83 euro all’anno).

Se da un lato si tratta di cifre importanti, dall’altro il rapporto mette in relazione questi costi con le cifre necessarie per percorrere la stessa strada con i veicoli elettrici: in tal caso si parla di 356 euro, quasi la metà dei veicoli convenzionali a combustione interna. Un significativo impatto viene stimato anche in relazione alla quantità di Co2 immessa nell’aria: a Padova si parla di 773 chilogrammi per automobilista.

Una cifra che nonostante porti la città di Padova al 312° posto della classifica mondiale, non tiene in considerazione fattori atmosferici e ambientali che proiettano invece il capoluogo euganeo in cima alle classifiche europee per inquinamento.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori