In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Tribano gli alunni diventano vigili: ecco le “multe morali”

Gli speciali blocchetti saranno assegnati ai bimbi dell’asilo e delle elementari. I “verbali” destinati ad auto in doppia fila o posteggiate negli stalli per disabili

Nicola Stievano
1 minuto di lettura

Gli automobilisti un po’ “distratti” sono avvisati per tempo: chi parcheggerà in doppia fila, si fermerà negli spazi riservati alle persone con disabilità o sui marciapiedi potrà trovare sul parabrezza dell’auto anche un’altra multa oltre a quella della Polizia municipale.

Dal marzo prossimo, infatti, gli alunni della scuola dell’infanzia “Madonna di Fatima” e della primaria dell’Istituto comprensivo “Don Paolo Galliero” saranno di aiuto alla polizia municipale nella “battaglia” contro la sosta selvaggia. Distribuiranno “multe morali”.

Con tanto di blocchetto personale diventeranno “vigili speciali” con il compito di girare per il paese e sanzionare con “segnalazioni di civiltà” gli automobilisti che non dimostrano affatto senso civico. Ovviamente per i trasgressori in questa circostanza non ci sarà nulla da pagare, ma c’è da scommettere che trovarsi in bella vista il cortese ma fermo richiamo dei ragazzi, o persino dei propri figli, farà sicuramente il suo effetto.

Ogni ragazzo della scuola primaria avrà a disposizione un libretto con tre “multe morali”, mentre per i bimbi della scuola dell’infanzia ci sarà un blocchetto di dieci multe per ogni sezione didattica. L’iniziativa partirà verso la primavera e sarà estesa a tutti i comuni dell’Istituto comprensivo “Don Paolo Galliero” che, oltre a Tribano, comprende Anguillara Veneta, Bagnoli di Sopra e San Pietro Viminario.

Il progetto partirà dopo una adeguata campagna informativa rivolta alla cittadinanza per spiegare modalità e obiettivi. La scuola preparerà il materiale necessario e le insegnanti, all’interno delle classi, avvieranno l’attività di educazione stradale in collaborazione con la polizia municipale.

Anche i genitori saranno coinvolti e si faranno parte attiva per la buona riuscita dell’iniziativa, rendendosi disponibili per la distribuzione di volantini e locandine. Prima dell’avvio di questo originale “pattugliamento” verranno esposte nei negozi, negli ambienti pubblici (biblioteca, circolo parrocchiale, centro sportivo, bar, negozi), nella pagina del sito e nelle bacheche del Comune le locandine che spiegheranno l’iniziativa a tutta la cittadinanza. Verrà coinvolta anche la Parrocchia.

«Mi complimento con la dirigente scolastica Lorenzina Pulze» commenta il sindaco Massimo Cavazzana «e la ringrazio insieme agli insegnanti e ai genitori dei ragazzi per questo lavoro di squadra che darà i suoi frutti, perché parte dai bambini con conoscenze e azioni pratiche che li renderanno protagonisti e consapevoli delle regole stradali.

L’iniziativa è in perfetta sintonia con il programma “Safety First” messo a punto per favorire la consapevolezza di tutta la nostra comunità sulla necessità del rispetto delle norme stradali, con particolare riferimento a tutti noi adulti. Proprio i nostri ragazzi, così attenti alle regole del gioco, sapranno dare un contributo importante».

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori