In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fiera di Padova, ecco come sarà la nuova viabilità. Arrivati i fondi per i lavori

Un finanziamento da 800 mila euro permetterà di collegare con una rotatoria “a tortellino” via Maroncelli a via Friburgo

Luca Preziusi
2 minuti di lettura
La viabilità in zona Fiera sarà rivoluzionata 

C’è il via libera da Venezia agli schemi di convenzione per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità al servizio del polo fieristico padovano. Grazie anche alla Regione, saranno infatti realizzate una rampa di raccordo tra via Maroncelli e via Friburgo e una rotatoria a forma di tortellino che consentirà di raggiungere tutte e tre le direzioni nell’area interessata: quartiere San Pio X e appunto cavalcavia Maroncelli, via Friburgo.

Circolazione attorno

La Fiera di Padova è stata infatti ammessa a beneficiare di una linea di finanziamento statale, ad essa dedicata, destinata a interventi infrastrutturali finalizzati a garantire il miglioramento della mobilità attorno all’area che occupa.

A Padova, arrivano quindi 800 mila euro per migliorare la circolazione attorno a un’infrastruttura che vive un momento di calo e forte sofferenza, ma che punta a trasformarsi in un hub innovativo e tecnologico in collaborazione con l’Università.

Strategica

«La Fiera di Padova rappresenta un polo espositivo di grande attrattività», commenta la vicepresidente della Regione e assessora alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti.

«Parliamo di un valore che esula dall’ambito meramente economico. Il suo ruolo è cruciale, non solo per la città, ma anche per la regione, oltre ad essere un riferimento per manifestazioni ed eventi a livello nazionale. Pensare a interventi che consentano di migliorarne l’accesso, grazie ai quali la mobilità sappia dialogare con le reti di trasporti già presenti, è fondamentale per uno sviluppo ancora più ampio e strutturato dello spazio fieristico».

Il progetto e l’iter

Si prevede la realizzazione, nell’ambito dell’asse di distribuzione urbana est-ovest del Prusst (programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio), di una nuova rotatoria su via Maroncelli di collegamento con via Friburgo.

Per l’utilizzo del finanziamento ministeriale (a proposito del quale il ministero dei Trasporti ha già espresso parere favorevole) devono essere siglate dalla Regione due convenzioni, una con il ministero stesso e l’altra con il Comune di Padova, che rappresenta il soggetto attuatore. Il provvedimento approvato dalla Regione ha dato quindi via libera all’iter per entrambe le convenzioni, che a breve saranno chiuse con le firme e il benestare di tutti.

A lavori conclusi, una rampa di raccordo faciliterà l’accesso da via Friburgo direttamente a Padova Est, liberando, nello stesso tempo, i quartieri dal traffico della grande viabilità di attraversamento. Un intervento che quindi modificherà le modalità di percorrenza dell’area e che, oltre a servire la fiera, sarà utilizzata in futuro per avvicinarsi al nuovo ospedale.

Amministrazione soddisfatta

«È un lavoro che abbiamo costruito bene con la Regione e quindi sono particolarmente felice che sia andato a buon fine», commenta il vicesindaco Andrea Micalizzi.

«Interveniamo in un punto importante che consentirà di fluidificare il traffico che viaggia verso via Friburgo, verso la Stanga o in direzione dell’Arco di Giano e che renderà più sicuro l’accesso e l’uscita della scuola del quartiere Pio X, la primaria Giovanni XXIII».

Verrà rimosso il semaforo all’incrocio tra via Friburgo e via Maroncelli, dove appunto sorgerà il “tortellino” e una nuova viabilità che punta ad alleggerire il traffico nei quartieri, in particolare a San Lazzaro, grazie alla rotatoria intermedia, potenziata con nuovi impianti di illuminazione.

«Ne deriva un importante beneficio in termini di sicurezza e di scorrevolezza del traffico, sia in ingresso che in uscita dalla città e soprattutto nelle ore di punta», spiega Micalizzi.

Oltre a questo, nelle scorse settimane sono iniziati i lavori propedeutici alla protezione degli edifici residenziali interessati dalla nuova viabilità di via Friburgo, dove saranno installate barriere antirumore e di sicurezza. Per farlo sono stati abbattuti oltre un centinaio di alberi, scatenando l’ira di alcuni residenti e delle realtà ambientaliste della città.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori