A Masi un parco fotovoltaico come otto campi da calcio
La Regione autorizza l’intervento da 5,2 megaWatt e 9 mila pannelli. Sarà realizzato un elettrodotto lungo 10 chilometri
Nicola Cesaro
Più che i numeri aiutano le immagini. Si pensino infatti più di otto campi da calcio regolamentari ricoperti quasi interamente da pannelli fotovoltaici. Bene, l’immagine non rimarrà virtuale: la Regione Veneto ha ufficialmente dato l’ok al nuovo maxi-impianto fotovoltaico che nascerà a Masi e arriverà a toccare i territori di Badia Polesine e Lendinara, nel vicino Polesine.
Un impianto che garantirà 5,2 megawatt di potenza e che si estenderà poi con un elettrodotto per ben dieci chilometri, in parte interrati e in parte anche in via aerea. Insomma, un intervento che difficilmente passerà inosservato e che conferma quanto la campagna della Bassa padovana faccia gola non solo (anzi, sempre meno) all’agricoltura ma anche al business dell’energia.
INVESTIMENTO DA 3 MILIONI
Il progetto del futuro parco fotovoltaico è stato presentato nell’ottobre 2021 dalla Chiron Energy Real Estate srl, che oggi si chiama Chiron Energy Spv 17 srl e che ha sede a Milano. La società investirà 3 milioni di euro.
A distanza di un anno, lo scorso 26 ottobre, è arrivata l’autorizzazione unica della Regione Veneto. In questi giorni, la Provincia di Padova ha diramato l’avviso dell’approvazione del progetto e così ha fatto anche il Comune di Masi attraverso il proprio albo pretorio. Si può dunque procedere con l’intervento.
OTTO CAMPI DA CALCIO
L’impianto sarà realizzato in un terreno di 5,9 ettari in via La Pioppa a Masi. Come già evidenziato, l’area corrisponde a quella che servirebbe ad ospitare otto campi da calcio. Qui è prevista l’installazione di 9.438 moduli con una potenza unitaria di 550 watt picco.
La superficie attiva complessivamente installata di pannelli fotovoltaici risulterà di circa 24 mila metri quadri. L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di 5,2 megawatt e sarà connesso alla rete elettrica nazionale con un cavidotto in parte interrato e in parte in aereo, che prevede il collegamento in antenna alla cabina primaria di Lendinara.
Il collegamento sarà realizzato in parte in cavo interrato, per quasi 6 chilometri e mezzo, e in parte aereo (per 3 e mezzo) per una lunghezza complessiva dell’elettrodotto di circa 10 chilometri. Nel suo tracciato, l’elettrodotto attraverserà in sotterraneo anche il fiume Adige, l’autostrada A31, l’Adigetto, la linea ferroviaria Legnago-Rovigo e la regionale 88.
LA PRODUZIONE DI ENERGIA
Visionando la documentazione presentata alla Regione, si prevede che l’impianto abbia una produzione annua di energia elettrica stimata pari a 7.304.000 kWh/a, che corrisponde ad un risparmio di anidride carbonica pari a 3.878,4 tonnellate annue di co2. Supponendo che la vita utile “minima” dell’impianto sia 30 anni, questa la stima della società, ne deriva una riduzione di anidride carbonica emessa pari a 116. 350 tonnelate .
A proposito di attenzione all’ambiente, l’azienda ha garantito la messa a dimora di piante autoctone in tutta l’area e una recinzione il più possibile neutrale a delimitare il perimetro del parco, il cui accesso avverrà da via La Pioppa. Per realizzare l’impianto saranno utilizzati solo componenti riciclabili e limitati al minimo cemento e calcestruzzo.
L’impianto è inoltre reversibile e le coltivazioni saranno possibili subito dopo la dismissione dello stesso, sempre a detta della società. Il cantiere per la realizzazione del maxi-impianto durerà cinque mesi. Nel corso dei trent’anni di vita previsti, l’impianto sarà costantemente monitorato sia dal punto di vista delle piantumazioni, che da quello più tecnico della manutenzione dei macchinari.
L’ENNESIMO IMPIANTO
Si è già detto del pullulare di iniziative di questo genere, e d’altra parte basta citare il mega parco fotovoltaico che si vuol realizzare a Monselice in via Ca’ Bonetti (16 ettari, tre volte quello di Masi) e soprattutto quello da 40 ettari pensato in località Moraro,a Bagnoli di Sopra. Tutti nella Bassa, guarda caso.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori