In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Al Cso Pedro di Padova c’è Sherbooks, il festival dell’editoria indipendente

Il 28 e il 29 gennaio due giorni di presentazioni, incontri e dibattiti. Tra gli ospiti Carlotto, Wu Ming e Cotugno

CRIC
1 minuto di lettura
Il 28 e il 29 gennaio al Pedro di Padova la terza edizione di Sherbooks Festival 

Due giorni di dibattiti, incontri, presentazioni, momenti di confronto. Ma soprattutto due giorni di luci accese sull’editoria che cerca una propria indipendenza culturale, in una fase storica in cui l’acquisto di un libro diventa più che mai una scelta politica.

Oggi 28 gennario e domani 29  al centro sociale Pedro di via Ticino 5 torna lo v Festival, giunto alla terza edizione, evento invernale dedicato all’editoria e alla letteratura indipendente, organizzato da Sherbooks, la libreria di Sherwood.

Si parte stamattina con due workshop (necessaria iscrizione): uno sul tema della decolonialità, l’altro sul graphic journalism. Alle 12 inaugurazione del festival e apertura degli stand delle case editrici (tra le altre, saranno presenti Fandango, D Editore, Wom, Effequ, Altraeconomia, Derive approdi, Minimum fax, Asterisco, Becco Giallo, Red star press) con la loro selezione di libri.

Per tutta la giornata si susseguiranno le presentazioni sui temi più vari, dall’ambientalismo radicale (“Solarpunk: nuovi semi dalle ceneri del futuro” di Francesco Verso), al razzismo (“Negretta” di Marilena Delli Umuhoza), alla guerra (con dialogo tra le case editrici Wom e Cronache Ribelli) per approdare ai temi caldi, sia transfemministi (col dibattito Biopolitica dell’amore con Valentina Mira e Jennifer Guerra), che ecologisti con Francesco Cotugno autore di “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra”. La prima giornata si chiuderà con la presentazione di “Youthless – Fiori di strada”, con l’autore Massimo Carlotto.

Domani l’intera mattinata sarà dedicata ai bambini e alle famiglie, con presentazioni, laboratori e letture ad alta voce. Dal pomeriggio, invece, le presentazioni cominceranno dalla narrativa con “La monogamia dei calzini” di Giulia Pretta, per proseguire con la graphic novel/gioco di ruolo edito da Becco Giallo “Dura lande” con l’autrice Marta Palvarini, fino agli eventi più politici: alle 17 il candidato al Premio Strega 2022 Alessandro Bertante presenta “Mordi e Fuggi”, il romanzo delle BR. A seguire, toccherà al collettivo politico Wu Ming presentare il nuovo libro UFO 78. Entrambe le serate si concluderanno con eventi musicali: stasera dj set di Momostock, domani una performance musicale di Iosonolotta.

I commenti dei lettori