In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ex Fro, demolizione terminata. Da marzo il via a 26 lotti residenziali. Ecco come sarà

Abbattuti 30 mila metri quadri di fabbricati. Ecco i tempi previsti dal progettista e direttore lavori

silvia bergamin
1 minuto di lettura
L'area ex Fro, lascerà spazio a un nuovo quartiere residenziale con tanto verde 

Una demolizione durata un anno, ma ora il vecchio si può archiviare e il nuovo può prendere forma: nei giorni scorsi il Comune di Cittadella – guidato dal sindaco Luca Pierobon – ha dato il via libera al piano di recupero finale dell’area ex Fro in Borgo Padova. Una pezzo di storia industriale lascia il posto alle nuove costruzioni residenziali, a primavera si parte con le opere pubbliche.

Un iter complesso: dopo l’abbattimento, il cantiere di via Verdi è rimasto fermo per ben otto mesi in attesa dell’ok da parte della Regione relativamente alla zonizzazione sismica. Un parere favorevole che è finalmente arrivato, sbloccando la situazione e permettendo così alla giunta della municipalità dell’Alta padovana di dare seguito all’approvazione finale – e decisiva – del piano di recupero dell’ex Fro.

A marzo l’inizio della lottizzazione

Progettazione e direzione dei lavori sono seguiti dall’ingegnere Roberto Griggio, che annuncia: «A marzo si inizierà a lottizzare». Come primo intervento si procederà alla «realizzazione del parcheggio dell’Istituto Farina», prosegue il tecnico.

«Si proseguirà quindi con l’apertura del collegamento su Borgo Padova e la creazione delle piste ciclabili. Contiamo di terminare le opere entro fine anno, a quel punto si procederà alla costruzione dell’area residenziale».

Il nuovo quartiere residenziale

L’imponente demolizione della storica azienda metalmeccanica, superiore a quella di via Anelli a Padova, lascerà il posto ad un nuovo quartiere residenziale ad est dello stadio Tombolato. Ad essere demoliti sono stati 30 mila metri quadrati di fabbricati, un volume di 200 mila metri cubi.

Un abbattimento che è servito per fare posto a 26 lotti residenziali. L’investimento per lo sviluppo della nuova area residenziale è effettuato da Michele Giacometti, titolare di Autostore srl di San Giorgio in Bosco.

Spazio verde al posto dei capannoni

Come cambierà l’area? I capannoni verranno sostituiti da un ampio spazio verde, con accesso da via Verdi; verranno inoltre realizzate due piste ciclabili, una lungo via Verdi ed un’altra verso Borgo Padova, per consentire il collegamento tra viale della Stazione ed i plessi scolastici.

L’obiettivo è ovviamente quello di consentire un tragitto sicuro per gli studenti che arrivano all’ombra delle mura sui mezzi pubblici; in questo modo si completerà anche il percorso verso il sottopasso sulla Valsugana, sulla tangenziale ovest, fra Cittadella e Fontaniva.

Circa 1.800 metri quadrati saranno infine destinati alla realizzazione di un parcheggio che verrà utilizzato soprattutto dall’Istituto Farina.

La ex Fro era stata chiusa nel 2012 e da allora l’amministrazione cercava investitori che decidessero di rilanciare lo spazio, rigenerandolo e dandogli una nuova vita, compatibile con il centro storico. Più di qualcuno si era fatto avanti, ma senza mai arrivare ad una conclusione concreta. 

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori