Quattro mesi di attesa per il passaporto in Questura a Padova
Ridotti i tempi rispetto alla fine dell’anno scorso. Le urgenze continueranno ad essere gestite con una richiesta via mail
alice ferretti
Una agente all'ufficio Passaporti
L’Agenda Passaporti Online della Questura di Padova ha circa 9.300 persone già prenotate per il rilascio del passaporto fino al 10 maggio 2023. Questo vuol dire che i tempi di attesa ad oggi sono di circa quattro mesi, che se da un lato sono sicuramente molti, dall’altro evidenziano come l’andamento delle prenotazioni, con l’anno appena iniziato, abbia registrato una sensibile riduzione dei tempi di attesa. Da 6 mesi si è passati a 4 mesi.
Un miglioramento che è stato reso possibile soprattutto grazie alle aperture straordinarie al pubblico, disposte dal questore Antonio Sbordone, in linea con le direttive ministeriali, effettuate a partire dallo scorso settembre, e che proseguiranno fino a marzo 2023.
Ogni giorno 120 nuovi posti
L’Agenda Passaporti Online della Questura – portale nazionale che consente ai cittadini muniti di Spid di prenotare, in autonomia, l’appuntamento per il rilascio del passaporto, permette a ogni cittadino di prenotare per un massimo di cinque persone diverse, siano essi familiari o no.
La Questura fa sapere che ogni giorno feriale, dal lunedì al venerdì, alle ore 8 in Agenda saranno disponibili 120 nuovi posti. Quindi chi si prenoterà da oggi in poi dovrebbe trovare sempre posti disponibili dopo quattro mesi, in quanto l’agenda elettronica scorre avanti di giorno in giorno.
le urgenze
Il questore di Padova Antonio Sbordone
Chi ha urgenza di rinnovare il passaporto per motivi di lavoro, studio, salute e visti, le pratiche continueranno ad essere gestite in base alle esigenze di viaggio dell’utente. Quest’ultimo dovrà semplicemente inoltrare la richiesta tramite pec o semplice email alla casella pec dell’Ufficio Passaporti dipps157.00n0@pecps.poliziadistato.it, indicando i motivi dell’urgenza e un numero di telefono per poter essere ricontattato.
Nel caso in cui il cittadino avesse difficoltà a inviare l’email o avesse un’immediata urgenza, potrà contattare direttamente l’ufficio attraverso i numeri telefonici 049-833201 o 049-833209, dalle ore 9 alle ore 12.
Passaporti in giacenza
Detto ciò è anche vero che c’è anche chi si fa prendere dall’ansia di dover rinnovare il passaporto pur non avendo un motivo reale, ossia una necessità di partenza. A dirlo sono i numeri stessi, diffusi dalla Questura.
Le istanze di rilascio del passaporto acquisite nel 2022 dalla Divisione PAS sono state 30.322 ma solamente 26.954 sono stati i passaporti consegnati, con una differenza tra il richiesto e il ritirato di ben 3.368 documenti di viaggio, rimasti in giacenza negli uffici della questura, pari all’11% dei passaporti emessi.
A ottobre sei mesi di attesa
La situazione è sicuramente migliorata rispetto al mese di ottobre, quando la prima data utile per richiedere il passaporto era a sei mesi di distanza.
Se da un lato la pandemia aveva bloccato i viaggi, dall’altro ha fatto crescere nei padovani la voglia di estero. Prima del Covid ogni anno venivano rilasciati mediamente 25 mila documenti, mentre con la pandemia il dato si era dimezzato; sia nel 2020 che nel 2021 i titoli identificativi non avevano superato le 12 mila unità. Nel frattempo molti passaporti sono scaduti e a fronte dell’impossibilità di viaggiare, in tanti avevano deciso di non richiederlo.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori