A Loreggia chiude dopo 44 anni il banco ambulante della famiglia Vallotto
La concorrenza delle catene di distribuzione ha reso il banco di ambulanti non più competitivo. Innumerevoli i ricordi di oltre quattro decenni di mercati
Francesco Zuanon
Si è chiusa il 31 dicembre l’attività di commerciante ambulante di articoli per l’igiene personale e per la casa di Luigi Vallotto che, dal lontano 1978, ha fatto fino a sette mercati settimanali, aiutato dalla moglie Francesca Lucato e dal figlio Davide che, dal 2004, aveva rilevato la licenza. Anche da pensionato, Luigi non aveva mai abbandonato il suo banco che proponeva un allestimento di 7.000 articoli diversi.
Purtroppo però, nonostante la famiglia Vallotto si fosse adeguata alle nuove richieste di mercato (prodotti italiani e di manifattura artigianale come scope di saggina, cuscini, copridivani e zerbini, detersivi ecologici), la concorrenza delle catene di distribuzione ha reso il banco di ambulanti non più competitivo. Innumerevoli i ricordi di oltre quattro decenni di mercati, conservati da Luigi, Francesca e Davide Vallotto, che da Loreggia, ogni mattina alle cinque, partivano alla volta dei mercati di Noventa, Limena, Grantorto, Piazzola e del Trevigiano.
Il sabato i Vallotto riuscivano a fare due mercati in un giorno, la mattina a Riese Pio X ed il pomeriggio a San Zenone degli Ezzelini. Ma ciò non è bastato per far proseguire l’attività. «Il nostro è un lavoro duro e faticoso ma che dà grandi soddisfazioni se svolto con passione e dedizione, soprattutto per i legami di amicizia con i nostri clienti e di collaborazione con i fornitori. Con noi si instauravano rapporti personali profondi», commentano Luigi e Francesca chiudendo il banco per l’ultima volta, con il consueto sorriso velato però di tristezza.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori