Montagnana, chiude un passaggio a livello. Vicini i lavori per la rimozione
Stop al passaggio in via Monastero, ma il cantiere aprirà solo a maggio. Rfi prevede di eliminare anche le sbarre di via Molinello e molte altre nella Bassa
Pietro Cesaro
Il passaggio a livello di via Monastero che sarà chiuso al traffico (foto Zangirolami)
Iniziano i lavori di rimozione dei passaggi a livello in via Monastero e in via Molinello, a Montagnana. A seguito della richiesta pervenuta in data 24 novembre 2022 dalla Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. Direzione Investimenti, sarà istituito il divieto di circolazione in corrispondenza di via Monastero, cosicché da permettere l’avvio dei lavori finalizzati alla chiusura effettiva del passaggio a livello (145+280) Linea Mantova-Monselice.
«Al ridosso di quest’ultimo non ci sono molte abitazioni, questo ci permette di chiudere la strada, affinché si possa procedere all’esecuzione dei lavori, finalizzati alla chiusura definitiva», afferma il sindaco Gian Paolo Lovato, «Le Ferrovie dello Stato faranno un collegamento in via Granze, in modo da ridurre il disagio per la circolazione, sia ai veicoli che ai pedoni».
La chiusura però è anticipata rispetto alla data dei lavori, stimata intorno ai mesi di maggio. «Il fatto di avere una sola famiglia vicino ci permette di poter procedere con la sospensione del passaggio. Ora si sta proseguendo con l’espropriazione dei terreni. La nostra speranza è quella di iniziare a metà primavera».
L’intervento su entrambi i passaggi a livello, che ha una spesa intorno ai 350.000 euro, rientra nel progetto di rimozione dei passaggi a livello rimasti nel Veneto. A sostituire quelli cancellati non saranno cavalcavia o sottopassi, ma un ricongiungimento di strade già esistenti, proprio come avverrà attraverso via Granze per quelli di Montagnana.
«È un passo importante: ancora una volta, come amministrazione comunale, vogliamo far capire come sta avanzando positivamente il nostro paese. Non andremo a creare problemi alla viabilità».
L’iniziativa veneta vedrà inoltre coinvolti successivamente altri passaggi a livello: lungo la Mantova-Monselice spariranno anche quelli di Ospedaletto Euganeo e di Este, oltre a quelli di Saletto e San Fidenzio di Borgo Veneto, quest’ultimo vicino ad accordi con RFI riguardo la cancellazione dei passaggi a livello in via Luppia e via Fontana, saltati e rimandati causa sospensione Covid.
Problema che sta tornando quindi nelle mani della Rete Ferroviaria Italiana, sempre più propensa, assieme alle amministrazioni comunali, a mettere in sicurezza la linea Mantova Monselice, oltre a quelle Verona-Rovigo, Rovigo-Chioggia, Verona-Modena, Vicenza-Schio, Vicenza-Treviso, Treviso-Calalzo, Treviso-Portogruaro e Bassano-Padova.
«Si torna a lavorare su questi progetti con molta fiducia». conclude Lovato. «Ovviamente la situazione in questi due anni non ha aiutato il dialogo per il proseguo delle direttive, ora però siamo sulla strada giusta. Speriamo di non trovare problemi che ci possano ostacolare».
I commenti dei lettori