Giornata ecologica con stop alle auto a Padova, i nostri consigli su cosa fare
Piccoli blocchi anche nei comuni della cintura. Bisogna uscire entro le 8.30, la circolazione riprende dalle 18.30. Mostre, visite, musica e proposte per i più piccoli
claudio malfitano
La mostra sulle illusioni ottiche (anche) in piazza Cavour
Stop alle auto in centro storico a Padova domenica 4 dicembre 2022 dalle 8.30 alle 18.30. Iniziative e “piccoli blocchi” anche nei 17 Comuni dell’agglomerato urbano (Abano, Albignasego, Cadoneghe, Casalserugo, Legnaro, Limena, Maserà, Mestrino, Montegrotto, Noventa, Ponte San Nicolò, Rubano, Saccolongo, Selvazzano, Vigodarzere, Vigonza e Villafranca).
È la terza delle sette domeniche ecologiche previste per la stagione invernale 2022-2023, l’ultima prima della pausa natalizia. In città il blocco del traffico sarà all’interno delle mura cinquecentesche per tutte le categorie di veicoli a motore. Via libera solo per auto elettriche, biciclette, monopattini, auto del car sharing, autobus e ambulanze, oltre alle deroghe previste dall’ordinanza pubblicata su Padovanet, qui trovate tutte le info ufficiali.
Oltre al divieto le amministrazioni hanno organizzato diverse iniziative per la promozione di stili di vita sostenibili, con l’invito ai propri cittadini di lasciare la propria auto in garage e scoprire modalità di mobilità alternative, come il tram, i monopattini elettrici del servizio di noleggio a flusso libero, le bici dei servizi di bike sharing e l’auto del servizio di car sharing. Ve ne raccontiamo alcune in questa pagina: possono essere lo stimolo a scoprire cose nuove.
Negli ultimi giorni comunque – grazie anche al maltempo – i dati sull’inquinamento dell’aria sono fortunatamente positivi: il livello del pm10 si mantiene sotto i 20 microgrammi per metrocubo. L’ecodomenica tornerà nel 2023, con quattro appuntamenti: il 29 gennaio, il 26 febbraio, il 26 marzo e il 23 aprile.
Ecco i nostri consigli su cosa fare
1) A palazzo Moroni il Circo Fungo e il Riciclo-Lab
Le attività per i bambini cominceranno già alla mattina dalle 10.30 e sono ospitate nel cuore del centro storico cittadino, all’interno del cortile di Palazzo Moroni, a pochi passi dal grande albero di Natale posizionato sul Liston, che è stato acceso ieri pomeriggio. Fino alle 13 ad intrattenere i più piccini ci sarà il “Circo fungo”, con il giocoliere Geo che offrirà un divertentissimo spettacolo-laboratorio all’insegna di numeri incredibili, sfide di abilità, e giochi di gruppo all’ombra di un fungo gigante. Nella stessa finestra oraria, sarà possibile partecipare anche al Riciclo-lab proposto dal “Collettivo Pictor”, dove le famiglie potranno cimentarsi con la realizzazione di piccole creazioni a tema natalizio a partire da materiali riciclati. Un laboratorio creativo per bimbe e bimbi all’insegna delle festività in arrivo. In centro storico poi sarà possibile partecipare alle iniziative natalizie già in corso per il Natale a Padova, informazioni su www.nataleapadova.it.
2) In Sala Carmeli i cartoni animati con il suono jazz
Nel pomeriggio alle 17 l’appuntamento è al coperto, nella splendida Sala Carmeli (ingresso da via Galileo Galilei 36) dove è in programma la proiezione di “Cartoni animati in jazz”. Con l’ausilio di strumenti tradizionali e l’aggiunta di effetti sonori di diverso tipo, i “Mr Cartoon Minimal Ensemble” eseguiranno la sonorizzazione dal vivo di cartoon di diverse epoche, dagli anni ’60 ai giorni nostri. Il comune denominatore sono i temi legati all’ambiente, che sono stati trattati con delicatezza e ironia da autori di diverse nazionalità. Mitici personaggi animati del passato e del presente faranno riflettere il pubblico sul rispetto dell’ecosistema, sulla mobilità sostenibile e molti altri temi. L’evento è inserito anche nel cartellone degli appuntamenti della rassegna di eventi “Novembre Patavino”. Ingresso libero su prenotazione su www.novembrepatavino it.
3) La visita alla Torre dell’orologio e le mostre
I volontari di “Salvalarte Legambiente” apriranno alle visite la Torre dell’Orologio di piazza dei Signori: un modo per scoprire un simbolo della città e gli straordinari meccanismi dell’orologio astronomico che custodisce al suo interno. Sono previsti due turni di visita per quattro persone a turno: la mattina alle 9.30 e 11.15; il pomeriggio alle 15.30 e 17. Solo su prenotazione con mail a salvalarte@legambientepadova.it.
Per gli amanti dell’arte sono tutte aperte le mostre della stagione invernale a Padova. Al Centro culturale San Gaetano dalla 10 alle 19 è possibile visitare l’esposizione su una vera e propria icona pop come Andy Warhol. A Palazzo Zabarella in via San Francesco è in corso dalle 9.30 alle 19 la mostra “Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915”. Poi al Palazzo Monte di Pietà in piazza Duomo un’esposizione adatta anche ai più piccoli con “L’occhio in gioco” (dalle 9 alle 20) in cui l’arte si mescola con i giochi di illusioni ottiche.
4) Ad Albignasego c’è il mercato agricolo della Cia
La terza domenica ecologica nel comune di Albignasego ricalca a grandi linee le due precedenti. Il blocco del traffico lungo via Roma, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di oggi, dall’incrocio con via Europa alla rotatoria di Largo Obizzi, è propedeutico al posizionamento delle bancarelle del mercato di prodotti agricoli del territorio, organizzato dal Comune con il supporto di Cia Padova e Rovigo. Il mercato aprirà alle ore 9. Sempre su via Roma l’associazione “Piccoli grandi A-mici” e i Ranger d’Italia oggi raccoglieranno cibo per le colonie feline della città. Alle 14.30 al parco Madriola di via San Bellino, inoltre, la locale associazione “Plastic Free” invita i volontari a riunirsi per effettuare la raccolta dei rifiuti lungo le strade del quartiere. Si tratta di un’iniziativa che ha la finalità, oltre che liberare l’ambiente dall’immondizia, di sensibilizzare i cittadini, sopratutto i giovani. La giornata vede impegnati due assessorati: Ambiente (Valentina Luise) e Commercio (Gregori Bottin). (g.b.)
Attenzione: aSelvazzano si puliscono i quartieri
Stop al traffico a Selvazzano oggi, dalle 8.30 alle 18.30, in numerose vie all’interno dei quartieri più popolosi con esclusione delle principali arterie di accesso e di uscita per dar modo ai residenti di muoversi in caso di necessità. Il Comune, condizion meteo permettendo, punta sull’iniziativa ecologica “Puliamo i nostri quartieri” che oggi interessa i rioni San Domenico e Caselle. Il ritrovo dei volontari è fissato alle 9 nel parco Perlasca di San Domenico e in piazza Carlo Leoni a Caselle, dove saranno consegnati i sacchetti per la raccolta dei rifiuti. L’iniziativa si concluderà verso le 12 con la riconsegna dei sacchi nei due punti di ritrovo. L’iniziativa è organizzata dal Comune, assessorato all’Ambiente, e dalle associazioni “Plastic Free”, Legambiente e gruppi scout. Obbligatorio l’uso dei guanti, consigliate pinze e gilet catarifrangenti. Chi non può partecipare è invitato a pulire l’area intorno alla propria abitazione.
Attenzione: ad Abano chiusa tutta l’area Ztl
Il divieto di circolazione a tutte le categorie di veicoli a motore nella fascia 8.30 – 18.30 nel territorio comunale di Abano Terme oggi riguarda in modo particolare l’area centrale della cittadina termale. Precisamente, come recita l’ordinanza del sindaco Federico Barbierato, all’interno della Ztl costituita dalla porzione di territorio con perimetro caratterizzato dalle vie: viale delle Terme (tratto compreso tra piazza Repubblica e via Pietro d’Abano), via Vespucci, via Pietro d’Abano (tratto compreso tra viale delle Terme e via Marzia), via Jappelli (tratto compreso tra via Pietro d’Abano e l’ingresso dell’ex hotel Centrale), via Busonera fino alla Piazza S. Cuore. Inoltre Viale delle Terme dall’incrocio con via IV Novembre a via Calle Pace, piazza Repubblica, via Mazzini tratto compreso tra via Silvio Pellico e Piazza Repubblica, via Calle Pace tra via Caboto e Viale delle Terme. Anche nel comune termale sono previste iniziative in centro storico per il periodo natalizio. (g.b.)
I commenti dei lettori