In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Casello Monselice Sud in A13, approvato il progetto definitivo, i costi lievitano

Si parte con gli espropri e si procederà con l’esecutivo, che sarà vagliato dal Mit. I costi a carico di Aspiag: «Questa è un’opera strategica per tutta la Bassa»

Giada Zandonà
1 minuto di lettura

Il progetto definitivo del nuovo casello Monselice Sud-Pozzonovo è stato approvato, al via ora le pratiche per gli espropri e l’affido del progetto esecutivo a un tecnico per la validazione.

La realizzazione del secondo casello autostradale della cittadina murata è così sempre più vicino. L’opera, realizzata su richiesta e progetto di Aspiag per rispondere alle esigenze di trasporto di Agrologic, ha l’obiettivo di migliorare la viabilità per tutto il territorio della Bassa permettendo ai mezzi pesanti, che sono sempre transitati accanto al centro di Monselice, di spostarsi nella zona industriale. Anche per questo motivo sarà Aspiag Service a farsi carico delle spese per un importo complessivo che a inizio iter si aggirava attorno ai 19 milioni di euro, ma che subirà pesanti aumenti.

Appena il progetto sarà validato, verrà inviato ad Autostrade per l’Italia (Aspi) ai fini dell’esame e successivamente sarà dato al Ministero dei Trasporti per l’approvazione finale. Saranno le tempistiche di quest’ultimo a dettare i tempi dell’inizio del cantiere: gli ultimi anni, a causa della pandemia e dell’aumento dei costi, hanno visto rallentare il cronoprogramma dei lavori che, nel 2019, aveva dato il 2023 come anno di termine del cantiere. Gli espropri invece, che avevano subito rallentamenti dopo il ricorso al Tar da parte dei proprietari dei terreni, cominceranno il prossimo anno, dopo che attraverso un iter processuale si è raggiunto un accordo tra le parti.

«L’iter procede per questa importantissima opera strategica per lo sviluppo economico di tutto il territorio nonché fondamentale per liberare il casello attuale dal traffico pesante. Ringrazio Aspiag, Aspi e gli uffici per il grande lavoro svolto sempre in stretta sinergia, e soprattutto l’onorevole Arianna Lazzarini, sindaca di Pozzonovo, per il grande supporto anche nei rapporti con le istituzioni governative e parlamentari», spiega la sindaca Giorgia Bedin.

«Ci sarà un probabile aumento dei costi dell’operazione causato dalla congiuntura economica, dal conflitto in Ucraina e dalla difficoltà di reperimento dei materiali. Se ne discuterà con gli enti competenti per valutarne l’effettiva entità e per trovare delle soluzioni» conclude la prima cittadina.

«La realizzazione del secondo casello autostradale di Monselice è un’opera strategica non solo per la città ma per tutta la Bassa e rappresenta un volano economico fondamentale per il territorio», spiega Aspiag. «Siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto e prendiamo quindi atto dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Comune.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori