Farmacie, a Padova raddoppiano i tamponi e l’antinfluenzale parte con il turbo
Oltre 62 mila test antigenici in ottobre nel Padovano, i positivi superano il 40%. In pochi giorni già 410 vaccini
Elena Livieri
Quasi raddoppiati in un mese i tamponi antigenici eseguiti nelle farmacie di Padova e provincia per individuare i positivi al Covid 19. Il tasso di positività del mese di ottobre supera il 40%, una media mensile mai così alta da inizio anno.
Le farmacie hanno iniziato anche a somministrare il vaccino contro l’influenza, con oltre 400 dosi già fatte in pochi giorni. Quello di questi giorni sembra destinato a essere l’antipasto di un autunno particolarmente impegnativo su entrambi i fronti per le farmacie, con la richiesta destinata ad aumentare sia sul fronte dello screening contro il Covid che con la campagna di vaccinazione antinfluenzale.
I dati sui tamponi
Nella settimana compresa tra il 28 ottobre e il 3 novembre, le 148 farmacie che hanno aderito alla campagna di screening in provincia di Padova hanno effettuato 11.419 tamponi antigenici, di cui 4.531 sono risultati positivi, pari al 39,7%. Il numero complessivo di tamponi eseguiti in ottobre è di 62.879, a fronte dei 35.397 del mese precedente.
Insieme al numero dei test, aumenta anche il tasso di positività: quello registrato a ottobre è addirittura il più alto da inizio anno se si considerano le medie mensili: ha raggiunto il 40,8%, mentre settembre era al 34,4%.
E nei mesi precedenti sempre inferiore, tranne a giugno dove c’è stato un picco con il 37,9% di test positivi. Finora, per l’osservatorio delle farmacie, il mese con il tasso di positività più basso sui tamponi eseguiti è stato febbraio, con solo l’11,3% di contagi rilevati. Il mese in cui sono stati eseguiti più tamponi è stato gennaio con 263.440 test.
Il vaccino antinfluenzale
Promette bene anche la campagna di vaccinazione contro l’influenza per quel che sarà il contributo delle farmacie: in pochi giorni, infatti, sono già 410 le dosi somministrate, tenendo conto che non ancora tutte le farmacie hanno ricevuto i vaccini e che alcune li hanno ricevuti a fine ottobre e altre solo in novembre. La maggior parte dei vaccini è stata effettuata su persone over 60, 374 in tutto. Poi ci sono 12 soggetti fragili, 12 malati e 12 operatori sanitari.
I prossimi mesi
«L’incremento che stiamo vedendo sui tamponi è legato soprattutto all’inizio della scuola» commenta Andrea Collesei, presidente provinciale dell’Associazione Farmacisti non titolari, «ed è prevedibile che con l’avanzare della stagione fredda le richieste aumenteranno ancora».
«Poi bisognerà vedere se il Governo cambierà le attuali norme sull’isolamento. Anche per quanto riguarda i vaccini contro l’influenza l’attività sta decollando e credo che le farmacie daranno un contributo importante».
«Si tratta sicuramente di un grosso impegno per far fronte al quale è necessario essere ben organizzati, dedicando a questi servizi orari e giorni prestabiliti e su prenotazione, anche per non penalizzare i clienti che vengono per i farmaci».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori