Covid, a Padova il padiglione 6 della Fiera chiude per lasciar spazio ad Auto d’epoca
Per due settimane il punto vaccini si sposta al complesso Ai Colli. L’incidenza della pandemia è tornata ai livelli di maggio
Daniela Gregnanin
«Il Covid ha ricominciato a correre sia in città che in provincia e l’unica arma che abbiamo è la vaccinazione»: lo conferma Luca Sbrogiò direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl 6 Euganea, che registra una ripresa della circolazione del virus e il conseguente aumento dei casi di contagio. Ad oggi, esclusi i dati dell’Azienda ospedaliera universitaria, il territorio di competenza dell’Euganea, conta 55 ricoverati di cui sette non vaccinati e il rimanente con altre patologie.
Fortunatamente non si registrano pazienti Covid positivi in Terapia intensiva, ma di sicuro – sottolinea il dirigente sanitario – bisogna che le persone pensino a vaccinarsi, specialmente gli over sessanta e i soggetti in condizione di fragilità.
Lo scenario
Numeri alla mano, il tasso di incidenza del Covid registrato nella settimana a cavallo tra fine settembre e inizio ofino al 4 ottobre, è paragonabile a quello dello scorso maggio, ovvero 713,2 casi per 100 mila abitanti e le zone più colpite al momento sembrano le aree a sud del territorio provinciale. La curva è in salita, però, e non promette nulla di buono, anche se forse era prevedibile con la riapertura delle scuole e il venir meno dell’obbligo di mascherina anche sui mezzi pubblici. Il monitoraggio settimanale indica una incidenza di 577 casi ogni 100 mila abitanti nel Distretto Padova-Bacchiglione-Piovese, 720 nel Terme-Colli, 697Alta Psadovana e 703 Padova Sud. I Comuni con il maggior numero di contagi – e un’incidenza oltre i mille – sono Agna, Baone, Grande, gazzo Padovano, Polverara, San Pietro in Gù, Sant’Urbano, Vighizzolo, Vo’ e Borgo Veneto. Meno colpiti dal Covid, ma comunque con l’incidenza oltre i 250 casi per 100 mila abitanti che rappresenta la soglia di guardia, Barbona, Casalserugo, Legnaro e Villanova di Camposampiero.
I vaccini
Intanto da domani chiude il padiglione 6 della Fiera di Padova e tutte le vaccinazioni saranno dirottate durante la manifestazione “Auto e moto d’epoca” al Complesso socio sanitario Ai Colli che si trova nell’omonima via. A ben guardare le vaccinazioni avevano avuto un buon risultato nel mese di luglio, mentre in agosto, complice le ferie estive, il dato era in ribasso. Poi una piccola ripresa nel mese appena passato, settembre, ma c’è bisogno di accelerare: «Dobbiamo far capire a tutti che immunizzarsi contro il Covid diventa fondamentale per non incorrere in situazioni che potrebbero diventare pesanti. Al di là dei fragili» sottolinea Sbrogiò, «bisogna che si proteggano anche coloro che da oltre sei mesi hanno effettuato la terza dose o contratto la malattia, perché davvero ne va della salute di tutti». Le quarte dosi stentano a decollare, un po’ come succede nel resto dell’Italia e quindi nell’Usl 6 Euganea c’è ancora molto da fare, perché la copertura con il secondo booster, non sembra aver ha convinto gli over 60. Nella fascia 60-69 anni, infatti, solo il 19,9% ha ricevuto la quarta dose, pari a 67 mila persone. Tra i 70 e 79 anni il 24,8% e negli over 80 il 45,5%. Rimangono “scoperti” 167.089 aventi diritto che al momento sembra non sia facile convincere. I più recalcitranti sono gli over sessanta con 73.954 persone che ancora non si sono presentate nelle sedi vaccinali, seguiti dagli over 70 con 57.402 non pervenuti e dai 35.733 over 80 che di quarta dose al momento non vogliono sentirne parlare.
«Deve passare il messaggio che la dose booster è in grado di fortificare il nostro sistema immunitario e preservarci dalle complicazioni; inoltre qui a Padova e nelle aree di competenza del nostro distretto per le quarte dosi proponiamo le vaccinazioni per le varianti Omicron Ba.4 e Ba.5» rilancia Sbrogiò, «con il vaccino adattato e mirato a combattere le sotto varianti del virus. Per chi invece inizierà il percorso vaccinale e si sottoporrà per la prima volta all’immunizzazione, offriremo il vaccino Pfizer».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori