In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, prima domenica ecologica: stop auto in centro dalle 8.30 alle 18.30

Introdotta da quest’anno la deroga per i residenti. Da domani c’è il divieto no-kat: fermi i diesel Euro4 anche nei giorni feriali

Luca Preziusi
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Niente auto in centro. Oggi, 2 ottobre, c’è la prima delle sette domeniche ecologiche previste dal piano per migliorare la qualità dell’aria, che include anche le limitazioni al traffico, pronte a partire domani e a durare fino al prossimo 30 aprile. Oggi dalle 8.30 fino alle 18.30 quindi sarà vietato circolare all’interno delle mura cinquecentesche. L’accesso sarà consentito solamente ai residenti e a chi ha diritto a speciali deroghe.

Domenica ecologica a Padova: i controlli dei vigili

L’AREA OFF LIMITS

Nelle strade chiuse al traffico, potranno circolare le auto esclusivamente elettriche, le biciclette, e i monopattini. Sono esentati dal divieto ovviamente bus e tram, le auto del servizio di car-sharing e i mezzi di primo soccorso. Il divieto di circolazione riguarderà tutta l’area compresa all’interno di queste strade che restano percorribili: barriera Saracinesca, via Cernaia, porta San Giovanni, via Euganea (tratto compreso tra porta San Giovanni e via Orsini), via Niccolò Orsini, porta Savonarola, via Pilade Bronzetti, porta Trento, via frà Paolo Sarpi, viale Codalunga, via Trieste, via Bassi via Niccolò Tommaseo, via Venezia, piazzale Stanga, via Ludovico Ariosto, via Gattamelata, via Gustavo Modena, via Angelo Scarsellini, via Alessandro Manzoni, via Giordano Bruno, via Andrea Costa, viale Felice Cavallotti, ponte Del Sostegno e via Goito.

Inoltre restano percorribili anche alcuni “assi viari” ritenuti importanti per la circolazione: via Leopardi, via Cavazzana, Prato della Valle, via Alberto Cavalletto, via Pasquale Paoli, via 58° Fanteria, via Micheli Sanmicheli e via Fabrici G. d’Acquapendente. Chi viola l’ordinanza rischia una multa da 87 euro, che diventa di 60 euro se pagata entro 5 giorni.

LE DEROGHE

Dallo stop alla circolazione, sono esclusi per la prima i residenti del centro. Negli anni scorsi erano invece costretti ad uscire di casa prima delle 8.30 per la gita domenicale e a tornare dopo le 18.30. Deroghe anche per i veicoli di al servizio di portatori di handicap o di persone sottoposte a terapie indispensabili, autoambulanze e mezzi dei medici e dei veterinari in servizio, che trasportano farmaci, mezzi di magistrati, forze dell’ordine e dei soggetti impegnati nell’organizzazione dei vari eventi all’interno dell’area. In più, è prevista una deroga per chi deve andare a sottoporsi a un tampone Covid ed anche per i mezzi organizzati da società sportive che fanno trasporto collettivo verso gli impianti.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO

Da domani, invece, inizia il periodo di 7 mesi di stop per le auto inquinanti. Una stretta antismog che prevede solo 20 giorni di pausa natalizia (che però sarà sospesa in caso di allerta arancione o rosso) e che costringerà migliaia di famiglie a lasciare la propria auto in garage. Da quest’anno infatti anche i possessori di auto diesel Euro 4 (circa 53 mila in provincia di Padova) non potranno circolare già con l’allerta verde, dunque in tutti i giorni feriali. Se dovesse scattare l’arancione, dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei livelli consentiti dalla legge di polveri sottili, stop anche alle diesel Euro5. In caso di semaforo rosso (10 giorni consecutivi oltre i limiti) si fermeranno, solamente dalle 8.30 alle 12.30, anche i 10 mila diesel Euro5 commerciali, utilizzati da artigiani e aziende. In totale quindi circa 350 mila mezzi dovranno aspettare la primavera inoltrata per poter tornare a circolare liberamente. Da adesso portanno farlo solamente nelle fasce orarie consentite. Le limitazioni, infatti, valgono, in caso di allerta verde, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, mentre in caso di arancione o rosso, tutti i giorni 24 ore su 25 e anche nel weekend. In questo caso la multa è di 168 euro per chi non rispetta l’ordinanza, che diventa di 117,60 euro se pagata entro 5 giorni.

I commenti dei lettori