Scuola: Nominati a Padova supplenti e 11 presidi reggenti. Ecco chi sono e dove vanno
Pubblicati dalla direzione regionale i nomi dei reggenti che mancavano all’appello nelle scuole padovane. Sino ad oggi nominati 2.211 supplenti annuali
Felice Paduano
PADOVA. I funzionari del Provveditorato agli Studi, guidati dal dirigente Roberto Natale, assieme ai colleghi dell’Ufficio scolastico regionale coordinati da Carmela Palumbo, hanno vinto la loro guerra contro il tempo per le nomine dei dirigenti reggenti in tutta la regione e per l’assegnazione delle supplenze annuali agli aspiranti docenti nelle scuole padovane di ogni ordine e grado. Nella giornata di ieri sono stati pubblicati, sui rispettivi siti internet, due dati importanti che fanno ben sperare per un regolare avvio dell’anno scolastico 2022-2023.
Proprio ieri sono stati pubblicati dalla direzione regionale i nomi degli undici reggenti che mancavano all’appello nelle scuole padovane ed il dottor Natale ha ufficializzato che, sino ad oggi, sono stati nominati 2.211 supplenti annuali, che devono presentarsi nelle rispettive scuole dove andranno a lavorare prima delle 8 di giovedì 1 settembre, che poi è il giorno in cui si apre, per i presidi, i docenti ed il personale Ata, il nuovo anno scolastico, mentre per i 105 mila studenti inizierà lunedì 12 settembre, in base al calendario annuale deciso dalla Regione Veneto.
I NUOVI PRESIDI REGGENTI
All’istituto Enrichetta Usuelli Ruzza il nuovo reggente è Giuseppe Sozzo, titolare dello Scalcerle. Per l’avvocato leccese Sozzo – il preside ha già svolto la professione per diversi anni prima di vincere il concorso specifico nella scuola – si tratta di un ritorno perché è stato già reggente due anni fa nella stessa scuola, dove sino ad oggi, 31 agosto, era preside di ruolo Cinzia Villanucci, romana di Tivoli, promossa al Ministero dell’Istruzione, che si trova al di là del Tevere.
Per quanto riguarda il Duca degli Abruzzi il nuovo preside reggente è Luca Michielon, dirigente all’Ic di Dolo. Prenderà il posto dell’attuale reggente Simone Barison, titolare all’Ic di Ponte San Nicolò.
Per quanto riguarda l’istituto tecnico Belzoni è stato confermato il reggente uscente Francesco Lazzarin, titolare al Duca d’Aosta.
Venendo agli istituti comprensivi, per quello di Correzzola arriva Elisabetta Tiengo, proveniente dall’Ic 2 di Piove di Sacco. A Ponso ci sarà Paola Morato che arriva dall’Ic 2 di Este. Per Codevigo la nomina di reggente a Cristina Gazzieri, titolare in un istituto superiore di Adria (Rovigo). Per il comprensivo di Tombolo ci sarà Maria Antonia Dal Moro, titolare all’Ic di Cassola (Vicenza).E ancora a Ponti di Trebaseleghe arriva Alessandra Fusaro, titolare all’Ic 2 di Castelfranco Veneto (Treviso). A Casale di Scodosia nominata Sara Manzin. A Villa Estense Margherita Morello che è di ruolo al’Ic di Polesella (Rovigo). Infine per il convitto Magarotto è stata riconfermata Emanuela Veronese, titolare all’istituto superiore di Montagnana, che ha istituito, due anni fa, in spazi vuoti del convitto un nuovo liceo classico europeo. È la prima volta che così tanti reggenti arrivano da fuori provincia.
ASSEGNATE LE SUPPLENZE
In tutto sono 2.211 le supplenze. Nelle scuole dell’infanzia: 67, di cui 25 posti comuni e 42 sostegno. Nelle primarie: 578, di cui 213 posti comuni e 365 sostegno. Alle medie: 560, di cui 365 di sostegno. Infine alle superiori: 983, di cui 781 posti comuni e 202 sostegno. Balza all’occhio l’alto numero dei posti di sostegno assegnati. Sono in tutto 974. In base ad una nuova normativa ministeriale emanata pochi mesi fa, i supplenti annuali che non accettano l’incarico ottenuto, non avranno più diritto a ricevere un’eventuale altra supplenza.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori