Lavori all’ex Zanchi a Meggiaro d’Este. La palestra ritornerà a essere utilizzata
Era stata abbandonata dopo il pesante fortunale del 2014. Quest’ultima tranche di lavori la riconsegnerà alla città
NICOLA CESARO
ESTE. Nel 2014 il tremendo fortunale che di fatto rese inutilizzabile l’edificio, oggi i lavori che finalmente riporteranno la palestra alla cittadinanza. Si aggiunge un altro tassello al recupero totale della palestra dell’ex istituto scolastico Zanchi di via dell’Atleta, che fino a un decennio fa ha ospitato gli studenti della scuola media e anche quelli della succursale del liceo “Ferrari”.
Il Comune di Este nei giorni scorsi ha approvato la nuova tranche di lavori per l’efficientamento dello storico immobile: il costo totale dell’operazione è di 260 mila euro, che sono coperti grazie ai fondi che arrivano dal Pnrr.
A 8 ANNI DAL FORTUNALE
Nell’ottobre 2014 un tremendo nubifragio mise in ginocchi la cittadina e, proprio qui allo Zanchi, causò lo scoperchiamento della guaina del tetto di copertura della palestra, comportando infiltrazioni ingenti alla struttura e danni irrecuperabili. Da quel giorno, la palestra è stata inutilizzata e abbandonata.
A seguito di vari accordi, la proprietà della struttura è stata trasferita dalla Provincia al Comune di Este: in questa complessa operazione, è stato previsto l’abbattimento delle vicine scuole (oggi il complesso è vuoto e inutilizzato) per la realizzazione di un parcheggio ad uso del quartiere Meggiaro, tra i più popolosi di Este, ma al contempo anche il pieno recupero della palestra che serviva a coprire i bisogni delle tante associazioni sportive della città.
Gli step dei lavori
Con un primo lotto di lavori da 260 mila euro (per 180 mila euro finanziati da fondi statali) si è provveduto al rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura principale del tetto, al rifacimento di una parte dell’impianto di riscaldamento e al rinnovo dell’impianto elettrico con illuminazione a led.
A completamento del primo lotto dei lavori, l’ufficio tecnico comunale ha predisposto un progetto con una seconda tranche di interventi, sempre del valore di 260 mila euro. L’investimento, coperto da Pnrr e NexGenerationEu, permetterà l’efficientamento energetico dell’edificio.
L’INTERVENTO ATTESO
La palestra Zanchi – 350 metri quadri per 12 metri di altezza – è costituita da una struttura portante in calcestruzzo armato, in parte gettato in opera e in parte prefabbricato con ampie finestrature di tipo metallico. Con questa proposta progettuale si potrà rendere disponibile la palestra alla cittadinanza.
Sarà anzitutto realizzato pavimento radiante, che permetterà di riscaldare in inverno e raffrescare in estate. In precedenza l’impianto di riscaldamento era costituito da tubi metallici radianti posati all’interno del controsoffitto, che generavano notevoli dispendi di energia con livelli bassi di temperatura. E ancora, saranno sostituiti tutti i serramenti metallici, installati due recuperatori di calore per i locali servizi e saranno impermeabilizzati i tetti di copertura di spogliatoi e servizi igienici.
I commenti dei lettori