La pioggia ritorna e fa danni nella Bassa padovana: allagamenti, pali abbattuti e grandinate
A Este un garage va sott’acqua, a Candiana tocca un lungo blackout. Smottamento arginale nella frazione Chiavicone
Piergiorgio Di Giovanni, nicola stievano
ESTE. Ha interessato soprattutto la parte meridionale della provincia il nubifragio che ha spazzato via l’afa e portato, finalmente, un po’ di pioggia. Ma non sono mancate le conseguenze, soprattutto nella Bassa padovana, con qualche allagamento, pali delle linee telefoniche abbattuti o danneggiati, disagi per i blackout, alberi e rami caduti.
Prima dell’alba le precipitazioni si cono concentrate soprattutto a Este e dintorni, con 80 millimetri di pioggia misurate a Villa Estense, 73 a Carceri, 67 a Ospedaletto Euganeo, accompagnata anche da qualche chicco di grandine che ha provocato danni alle coltivazioni tra Lozzo Atestino, Este e Villa e pure a qualche autovettura rimasta parcheggiata all’esterno.
A causa della pioggia intensa è finito sott’acqua un ampio garage in un edificio della zona artigianale di Este, allagato da 30 centimetri d’acqua a causa di un guasto alla pompa. In attesa della riparazione, completata nel corso della mattinata, sono intervenuti i volontari della Protezione civile insieme ai vigili del fuoco di Este.
Allagamenti anche in centro storico: ieri mattina al Chiostro degli Zoccoli numerose persone che avevano raggiunto l’ospedale per la quarta dose del vaccino hanno dovuto fare i conti con l’acqua lungo il porticato del chiostro. La Protezione civile è intervenuta in alcuni punti della città alle prese con temporanei allagamenti mentre i pompieri ancora nella serata di martedì avevano tagliato un albero in via Pilastro. Ieri mattina invece a Carceri, nonostante la pioggia, si è sviluppato un incendio ad alcune rotoballe. I vigili del fuoco hanno lavorato fino a mezzogiorno per spegnere le fiamme.
E poi sono fioccate le segnalazioni di pali della linea Telecom spezzati o pericolanti che hanno richiesto almeno una trentina di interventi da parte dei pompieri fra Este, il Conselvano e il Piovese. A Tribano sono caduti dei pali in via Rossini e Talpe, a Cartura se ne sono piegati altri in via Ca’ Brusà e via Ca’Bianca. Sempre a Cartura sono caduti alcuni alberi e grossi rami a Gorgo in via Argine Sinistro e in via Fossalta, altri a Tribano e Agna, dove la Protezione civile è uscita fin dalle prime luci del giorno per mettere in sicurezza le strade.
Disagi anche per i blackout elettrici. Il più lungo, dalle 5 del mattino alle 16, a Candiana, in via Albrizzi: «È rimasta senza elettricità l’intera via» protesta il sindaco Luca Manfrin «dove oltretutto abita una persona inferma, costretta a letto. È stata una mattina difficile e solo dopo numerose chiamate il guasto è stato riparato». Anche in alcuni quartieri di Este la corrente elettrica è sparita per ore.
Il bollettino regionale aveva avvertito sul rischio di smottamenti sulla rete idraulica a causa dei temporali e puntualmente se ne sono verificati un paio nello scolo Roneghetto di Chiavicone, la frazione di Lozzo Atestino colpita nella notte da «una grandinata di due ore che ha messo in ginocchio orti e colture», racconta il consigliere di maggioranza Emanuele Frizzarin residente in loco. Frizzarin ha segnalato in municipio gli smottamenti e il geometra comunale ha raggiunto via Roneghetto per effettuare un sopralluogo. «L’acqua si è portata via un pezzo di argine largo cinque-sei metri e alto otto: on proprio una frana piccola anche se non desta particolari preoccupazioni, e cento metri più avanti un’altra porzione di argine è a rischio». Frizzarin ha già avvisato il Consorzio Adige Euganeo per una veloce sistemazione.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori