In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ecco chi sono i nuovi tredici presidi delle scuole di Padova e provincia: tutti i nomi

Sono 13 i nuovi dirigenti giunti in città e provincia. Cinque andranno a dirigere scuole medie superiori, mentre i restanti otto guideranno Istituti comprensivi. Al Nievo arriverà Carlo Marzolo dell’Associazione nazionale presidi

Felice Paduano
2 minuti di lettura

Michele Giannini (Marchesi) e Carlo Marzolo (Nievo)

 

PADOVA. Sono 13 i nuovi presidi, tutti di ruolo e vincitori di concorso, che dal prossimo 1 settembre 2022, andranno a guidare altrettanti istituti di Padova e provincia. Cinque andranno a dirigere scuole medie superiori, mentre i restanti otto presidi guideranno Istituti comprensivi, che in genere comprendono scuole materne statali, elementari e medie inferiori.

I PRESIDI DELLE SUPERIORI

Andiamo a conoscere prima chi sono i nuovi dirigenti delle superiori e da dove provengono. Liceo polivalente Marchesi/Fusinato: il nuovo dirigente, che va a sostituire la dimissionaria Elisa Pedrina, è Michele Giannini, arriva dall’istituto superiore Antonio Scarpa, con sedi a Motta di Livenza ed a Oderzo, in provincia di Treviso; prima di diventare preside, ha insegnato anche in scuole superiori di Montebelluna e di Vittorio Veneto. 

Liceo Scientifico Ippolito Nievo: il nuovo dirigente è Carlo Marzolo, che va a sostituire Maurizio Sartori, che ha guidato il prestigioso istituto di via Barbarigo negli ultimi anni. Marzolo, figura illustre dell’Anp (associazione nazionale presidi), è stato – e sarà sino al 30 settembre – preside dell’istituto alberghiero Pietro d’Abano.

Istituto superiore Kennedy, di Monselice: la nuova dirigente è Antonina Volpe, che arriva dall’Ic di Correzzola; è nata nel 1964 ed in ruolo dal 2019. Va a sostituire l’attuale dirigente Paola Passatempi.

Istituto superiore Jacopo da Montagnana: il nuovo preside è Claudio Magalini, che arriva dall’istituto superiore Follador De Rossi, di Agordo, in provincia di Belluno.

Istituto alberghiero Pietro d’Abano: al posto di Carlo Marzolo, che ha scelto lo storico liceo Nievo, arriva Tiziana Rita Pagano, una donna di 47 anni, nata a Catania ed attualmente dirigente dell’Ic Dante Alighieri a Venezia, sestiere di San Marco, i cui allievi hanno partecipato al progetto “El paròn de casa”, dedicato alla storia della città lagunare.

GLI ISTITUTI COMPRENSIVI

Ed adesso vediamo chi sono gli 8 nuovi dirigenti degli Istituti comprensivi.

Ic Uno Petrarca: la nuova dirigente è Chiara Rigato, che va sostituire l’attuale reggente Nuala Distilo, già titolare del Settimo Ic, che negli ultimi mesi ha avuto un po’ di problemi con alcuni suoi docenti, che si sono dimessi dalle funzioni strumentali. Rigato arriva dall’Ic Uno di Selvazzano.

Ic Ottavo Voltabarozzo: arriva Daniela De Salvatore, proveniente dall’Ic Minerbi di Zerman di Mogliano Veneto. Cpia, con presidenza in Via Dorighello, scuola che ha la competenza anche sui corsi per gli stranieri: la nuova dirigente è Incoronata D’Ambrosio, nativa di Sannicandro Garganico (Foggia) ed attualmente preside dell’Ic Barolini di Vicenza.

Ic San Giorgio delle Pertiche-Santa Giustina in Colle: Elisa Aguggiaro, attualmente dirigente dell’Ic di Tombolo.

A guidare l’Ic di Galliera Veneta che era vacante per ex-sottodimensionamento ci sarà Maria Antonia Dal Moro, in arrivo dall’Ic di Cassola (Vicenza).

Ic Parini di Camposampiero, sede vacante dopo le dimissioni a sorpresa del preside Leonardo Deplanu: lo sostituirà Francesco Gullo, che arriva dall’Ic di San Giorgio delle Pertiche-Santa Giustina. Per l’Ic di Legnaro nuovo preside è Antonio Mincione, proveniente dall’Ic di Piazzola sul Brenta.

Ic Carrarese Euganeo, con presidenza a Due Carrare, sede vacante per pensionamento: Matteo Burattin, proveniente dall’Ic Castrense di San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori