Pensioni a Padova: i più poveri nella Bassa, i ricchi in cintura. Le differenze negli assegni Comune per Comune
Nel Padovano si pagano 264 mila pensioni, l’importo medio mensile è di mille euro, forti disparità tra uomini e donne
Elvira Scigliano
PADOVA. Andare in pensione sembra sempre più un “lusso” fatto di disparità, tra territori e tra generi. Come dimostra la fotografia scattata dagli uffici dello Spi Cgil.
Nel Padovano si pagano 264.006 pensioni con un importo medio mensile di 1.030,58 euro.
Comune per Comune
Cominciamo dalle differenze tra territori: nel capoluogo si pagano più pensioni in assoluto (55.422) e l’importo medio mensile è tra i più alti con 1.094,29 euro. Di più a Baone con 1.162,89 euro d’importo e 963 pensioni da pagare; Ponte San Nicolò con 1.139,70 euro e 3.645 pensioni; Battaglia Terme con 1.136,10 euro d’importo e 1.191 pensioni; Vigonza con 1.131,72 euro d’importo e 6.138 pensioni da pagare; Selvazzano Dentro con 1.124,60 euro e 6.226 pensioni; Cadoneghe con 1.118,97 euro e 4.697 pensioni; Limena con 1.117,99 euro e 2.152 pensioni e Abano Terme con 1.113,69 euro e 6.269 pensioni. Mentre il Comune dove si pagano le pensioni più basse è Casale di Scodosia: l’importo medio è 801,37 euro e il numero di pensioni 1.647. Sulla stessa linea Granze e Masi: rispettivamente 831,42 euro e 515 pensioni e 831,19 euro e 577 pensioni. Infine il numero minore di pensioni è versato a Barbona (222) e Vighizzolo D’Este (294).
Spi Cgil
I dati, elaborati dallo Spi Cgil, non riguardano i pensionati, ma le pensioni, questo perché in media ogni pensionato detiene 1,3 retribuzioni. Bisogna infatti considerare gli assegni di vecchiaia (159.520 e 1.314,31 euro l’importo medio mensile), d’invalidità (6.146 euro e 820,83 euro), di reversibilità (53.049 e 672,46 euro), gli assegni sociali (6.454 e 471,29 euro) e quelli per gli invalidi civili (38.837 e 480,50 euro).
Disparità
Le pensioni destinate agli uomini sono 121.310 con un importo medio mensile di 1.382,44 euro; mentre quelle destinate alle donne sono un po’ di più, 142.696, ma con un importo medio mensile decisamente più basso, 731,45 euro.Ed emerge la soglia della povertà: il 52% delle pensioni è inferiore a 750 euro, in particolare il 32% di quelle maschili e il 70% di quelle femminili.
Discorso a parte per la pensione media del settore pubblico: in provincia di Padova l’assegno medio mensile è di 2.047,69 euro lordi. Più precisamente gli uomini ricevono 2.573,73 euro e le donne 1.693,18 euro. Il numero delle pensioni del settore pubblico è di 44.056, contro le 264.000 del settore privato: circa il 15% del totale.
Tutti i dati
I commenti dei lettori