In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Elezioni comunali a Conselve, tutte le preferenze e il nuovo consiglio comunale

Finisce dopo 15 anni la scia amministrativa segnata da Boccardo e Ruzzon L’eletto: «I cittadini vogliono essere ascoltati, non bastano asfalti e mattoni»

Nicola Stievano
3 minuti di lettura

CONSELVE. Dopo quindici anni Conselve sceglie il cambiamento e premia la novità di Conselve Riparte, lo schieramento civico che ha portato alla netta vittoria di Umberto Perilli, 53 anni, avvocato, con un’esperienza amministrativa alle spalle. Ora, dopo cinque anni di pausa dalla politica attiva, Perilli torna in municipio con la fascia tricolore e il sostegno di un gruppo trasversale inedito, una nuova formazione chiamata a governare Conselve dopo tre mandati all’insegna della continuità.

Non è riuscito, infatti, il passaggio del testimone dall’amministrazione uscente della sindaca Maria Alberta Boccardo e del suo vice Antonio Ruzzon (già sindaco nei dieci anni precedenti) e la candidata Marisa Balielo di Idea Comune ha raccolto poco più della metà delle preferenze rispetto agli sfidanti.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Avvocato, 53 anni, ha conquistato il 66,47% dei voti mentre la sfidante Marisa Balielo, 60 anni, impiegata, consigliere comunale uscente, ha ottenuto il 33,53%]]

Per la prima volta vi erano solo due liste e il responso delle urne è stato netto, fin dalle prime sezioni scrutinate. «È un risultato che va al di là delle aspettative» commenta il neo sindaco «La vittoria era un obiettivo auspicato ma non atteso di queste dimensioni. Vuol dire che la nostra proposta ha convinto i conselvani. Dalla nostra città si alza la voglia di cambiamento e noi abbiamo proposto un cambiamento e un miglioramento. Questo approccio è stato ben accettato dai cittadini, avevamo percepito questa buona accoglienza che si è effettivamente concretizzata anche nelle urne. La voglia di cambiamento è dettata anche da una serie di risultati e di promesse non mantenute ma soprattutto dalla necessità del paese di essere ascoltato. I cittadini si lamentavano, si sentivano trascurati. Più che di mattoni e di asfaltature la gente ha bisogno di un punto riferimento a cui indirizzare le proprie necessità e di fronte a questa stanchezza hanno trovato convincente la nostra proposta».

Perilli anticipa i primi impegni: «Da domani ci metteremo al lavoro per la Fiera di Sant’Agostino: è l’evento dell’anno e abbiamo solo due mesi per organizzarla. I conselvani la aspettano da due anni e dovremo metterci immediatamente all’opera, c’è tanto lavoro da fare». Conselve ha ottenuto degli importanti finanziamenti per opere pubbliche, in particolare le scuole: «Noi siamo dei seguaci di Einaudi che diceva “Conoscere per deliberare”, quindi faremo un screening delle situazioni per vedere dove c’è da intervenire. Finora non abbiamo avuto la possibilità di esaminare finanziamenti, progetti e scadenze. Daremo impulso a tutto ciò che è necessario per concretizzare i finanziamenti. Andrà sicuramente tarata la macchina amministrativa per poter riprendere a marciare con un nuovo passo».

Infine, i ringraziamenti: «Anzitutto a chi mi è stato più vicino, i ragazzi della lista e i tantissimi collaboratori. Siamo partiti lunghissimi, due mesi prima, e abbiamo tenuto un ritmo serrato. Grazie anche ai tantissimi cittadini che ci hanno dato fiducia e anche a quelli che non ce l’hanno data, il loro voto sarà da stimolo per fare ancora meglio».

Il nuovo consiglio comunale

Balielo onora il vincitore e ammette: «Se servirà pronti a collaborare»

Una stretta di mano fra i due sfidanti sancisce la fine della campagna elettorale. È Marisa Balielo a raggiungere la sede elettorale del vincitore Umberto Perilli, non appena avuto conferma del risultato. Ad accompagnarla, il sindaco uscente Maria Alberta Boccardo. Il successore neoeletto ha salutato e ringraziato entrambe, scambiando qualche parola prima di raggiungere il municipio per la proclamazione ufficiale.

Marisa Balielo, 60 anni, passa ora dall’altra parte della barricata in consiglio comunale, a capo dell’opposizione. Accanto a lei i quattro candidati consiglieri più votati: Lodovico Calore, già assessore della giunta Ruzzon, Carlo Capuzzo, l’assessore uscente Mara Tosello e Melania Bortoletto.

«Abbiamo lavorato bene» sono le prime parole di Marisa Balielo «come sempre con la massima onestà e nella trasparenza. Prendiamo atto del risultato elettorale, c’è chi vince e c’è chi perde, rispettiamo il volere dei cittadini espresso con il voto. Noi ci siamo impegnati e con il nostro stile abbiamo dato il massimo, mettendo sempre al primo posto l’onestà». Quanto alle prossime mosse, il nuovo gruppo di opposizione si prende del tempo riflettere.

«Adesso lasciamo decantare il risultato» aggiunge Balielo «Valuteremo con attenzione il programma della nuova maggioranza: mantenendo la nostra linea, cercheremo di portare avanti le nostre proposte e di dare una mano se servirà, nella massima collaborazione. Adesso ci prendiamo una pausa di riflessione, analizzeremo come rapportarci con la maggioranza, sempre nella correttezza e nel rispetto reciproco. Rivolgo un ringraziamento ai componenti della mia lista, sono stati tutti bravissimi e in campagna elettorale hanno fatto un ottimo lavoro».

Anche il sindaco uscente Boccardo ha augurato buon lavoro al suo successore, al quale lascia in dote progetti da portare a termine e opere già finanziate. Sul fronte della maggioranza spiccano le numerose preferenze personali raccolte dai singoli candidati, decisamente al di sopra della media. In testa la dirigente scolastica Federica Silvoni, seguita Cristian Maneo, che torna in consiglio. Per la formazione della giunta il sindaco ha dieci giorni di tempo. —

Tutte le preferenze

I commenti dei lettori