In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Massanzago

Massanzago, l’antica falegnameria della famiglia Nalesso festeggia i 140 anni

Fu Alessio Nalesso ad avviare l’attività nello storico laboratorio di Villanova di Camposampiero. Iniziò con una produzione artigianale di ruote per carri da trasporto

G. A.
1 minuto di lettura

MASSANZAGO. Ha celebrato i 140 anni di attività l’antica falegnameria Nalesso, un’azienda a conduzione familiare che dal 1882 lavora il legno. Ad attestare la data “di nascita”, 1882, c’è la copia di una simil fattura dell’epoca fatta al Comune di Villanova per dei lavori eseguiti.

Fu Alessio Nalesso ad avviare l’attività nello storico laboratorio di Villanova di Camposampiero. Iniziò con una produzione artigianale di ruote per carri da trasporto.

Dai carri ai primi mobili il passaggio fu una scelta obbligata in quanto nel corso degli anni l’azienda riuscì ad attrezzarsi investendo su macchinari specifici. La filosofia che ha ispirato i vari progressi è sempre stata quella di sviluppare dal progetto agli arredi a misura di qualsiasi esigenza, cercando materiali innovativi da coniugare con le migliori finiture.

Oggi la Nalesso Architettura degli Interni opera nel nuovo capannone di via Cornara Carega a Massanzago, dove si è trasferita da alcuni anni, si è specializzata nello studio e realizzo degli interni e costruisce arredi di pregio per negozi, cucine e grandi marchi, sia per Italia che per l’estero. La lunga esperienza e l’acquisizione dei metodi di lavorazione dei maestri artigiani hanno fatto sì che il punto di forza dell’azienda sia la qualità dei prodotti. Al timone di comando c’è Alessandro Nalesso, la quinta generazione della famiglia.

Domenica l’azienda ha festeggiato il grandissimo traguardo raggiunto dalle generazioni che si sono susseguite nel perseguire il sogno iniziato, molti anni fa, con una falegnameria artigianale e manuale, che è cresciuta investendo su strumenti e macchinari sempre più evoluti.

All’evento hanno presenziato il sindaco di Villanova, Cristian Bottaro, e di Massanzago, Stefano Scattolin. Il Comune gratificherà l’azienda con un riconoscimento che verrà consegnato nella prima manifestazione pubblica utile

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori