In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, il ministro Giovannini: “Puntare sulla mobilità locale sostenibile”

Il convegno DueZeroCinqueZero al San Gaetano verso la conclusione: si parla di efficienza energetica, parternariato pubblico-privato, transizione energetica e superbonus

2 minuti di lettura

PADOVA. L’efficienza energetica è il tema portante della terza e ultima giornata di Duezerocinquezero, il forum nazionale sull’energia e la sostenibilità in svolgimento all’Auditorium San Gaetano di Padova. 

L’assemblea plenaria del mattino “Le politiche per la promozione dell’efficienza energetica tra luci, ombre e prospettive future” ha visto intervenire Luca Barberis, direttore Dipartimento Supporto all’Efficienza Energetica del GSE, Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, Simona Ferrari, vicepresidente di AssoESCo, Pietro Pizzolato, avvocato esperto di Diritto dell’Energia e socio di Fieldfisher, Paolo Giacomazzo, Consigliere dell’ANAC, l’Autorità nazionale anticorruzione. Alla successiva tavola rotonda, “Il mercato dell’efficienza energetica e le sfide di domani”, hanno invece preso parte le associazioni di categoria (AssoESCo, OICE, Italcogen) insieme ad AICEP, FIRE, Politecnico di Milano e Università di Padova.

Forum nazionale sull'energia e la sostenibilità a Padova: parla l'assessore Bressa

Denso di approfondimenti il programma del pomeriggio. “Il Partenariato Pubblico Privato per l’efficienza energetica” si propone di sviscerare gli aspetti tecnici e contrattualistici delle procedure di affidamento degli interventi di riqualificazione negli edifici pubblici, coinvolgendo il Ministero per la Transizione Ecologica (con Paolo D’Aprile, capo dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR) e Università di Padova, Regione del Veneto, Fieldfisher, Hera Luce, SINLOC, Renovit.

L’incontro “I One-Stop-Shop come strumento per la transizione energetica” – con Università di Padova, Università Bocconi, GBC Italia, Comune di Padova, ENEA, AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile – mette a confronto diverse esperienze innovative di intermediazione tra domanda e offerta nel mercato della riqualificazione energetica. Focus sulle strategie d’investimento green nel workshop “Gli strumenti di finanza sostenibile al servizio della transizione energetica”: a parlarne Università di Padova, Forum per la Finanza Sostenibile, CoMO, AssoESCo, BEI, Fondazione Cariparo, Energy Cities, Fieldfisher.

Dal superbonus alle altre misure per promuovere la riqualificazione urbana: questo l’interessante focus dell’ultima assemblea plenaria del forum, intitolata “Il sistema di incentivi per una città più efficiente”. A discuterne Eleonora Egalini, promozione Conto Termico e Supporto alle PA del GSE, la professoressa Francesca Da Porto, docente di Tecnica delle Costruzioni e prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, Luigi Marangon, project manager di InfoCamere, Giorgio Golinelli, amministratore delegato di AcegasApsAmga Servizi Energetici.

Testimone quindi alla tavola rotonda tra le associazioni di categoria AssoESCo, Confartigianato Imprese Veneto, Confapi Padova chiamate ad inquadrare il ruolo de “Le imprese nella sfida del superbonus”.

Il ministro Giovannini: “Puntare sulla mobilità locale sostenibile”. “Pianificazione, investimenti, riforme sono i tre pilastri su cui si deve basare il cambiamento di paradigma che abbiamo davanti a noi. Tra qualche giorno uscirà il nuovo allegato infrastrutture e trasporti al DEF in cui finalmente cercheremo di fornire una visione più integrata della programmazione per tutti i settori coinvolti, le ferrovie, le strade e le autostrade, i porti, la logistica, la mobilità ciclistica e così via. Una pianificazione globale di medio-lungo termine è fondamentale per raggiungere l’obiettivo europeo della riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030, ma soprattutto per migliorare la competitività del Paese e rendere più sostenibile ed equo il nostro sistema di mobilità”.

Giovannini si è quindi soffermato sul trasporto locale: “Ormai dobbiamo spostare il focus dal trasporto pubblico locale al nuovo concetto di MLS, mobilità locale sostenibile, che comprende il TPL ma lo integra con i servizi di sharing, la ciclabilità e altre forme di mobilità urbana come nate con le nuove tecnologie”.

I commenti dei lettori