Al via il progetto Pechéte Il turismo locale affidato agli studenti
g.z.este
Riparte il turismo scolastico con “Pechéte”, il progetto didattico ed esperienziale sull’identità locale del territorio rurale, dai Colli Euganei al fiume Adige, promosso dal Gal Patavino. A partire da ottobre centinaia di ragazzi scopriranno nuovi percorsi di riconoscimento di un’identità territoriale che mira a stimolare, soprattutto nei più grandi, anche potenziali percorsi occupazionali legati proprio al turismo rurale. Villa Estense sarà capofila di 11 Comuni per lo sviluppo del tema legato alle risorse turistiche religiose mentre Este, capofila di 13 Comuni, per la valorizzazione delle risorse archeologiche.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti rispetto alle potenzialità del proprio territorio, facendo acquisire loro nuove conoscenze per realizzare in maniera condivisa strumenti concreti di promozione del turismo.
Il progetto si propone, quindi, di rileggere in chiave turistica la storia e l’identità dei luoghi dell’area target del Gal Patavino, offrendo agli studenti conoscenze che torneranno loro utili anche in futuro, coinvolgendoli anche nella realizzazione condivisa di strumenti di promozione legati a nuove discipline e nuovi linguaggi. Infatti, attraverso questi percorsi esperienziali, laboratori e visite guidate gli studenti si potranno cimentare nella realizzazione di micro-clip audio-video, nella mappatura dei luoghi, nella creazione di contenuti per le visite virtuali in digitale, fino al confronto vero e proprio con un pubblico di turisti in qualità di guide esperte.
Tra il 2017 e i primi sei mesi del 2021 “Pechéte” è stato in grado di coinvolgere nelle attività proposte 53 scuole e istituti di ogni ordine e grado, per un totale di 1.252 alunni. Continua anche il programma della Banca Ore delle guide turistiche che accolgono i visitatori alla scoperta del territorio con il sistema di prenotazione online, creato appositamente per il progetto. —
I commenti dei lettori