In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
il parco auto

Mezzi più vecchi la media di età supera i 10 anni

Stallo del mercato, crollano anche i valori economici Solo il 6% sceglie la polizza con protezione anti-grandine

r.raf.
1 minuto di lettura

Al di là dei prezzi base per la Responsabilità civile, ci sono diverse voci di costo che possono far lievitare le spese assicurative per auto e moto. Su 10 mila preventivi effettuati nel mese di agosto in provincia di Padova, l’aggregatore “Facile.it” ha rilevato che la garanzia accessoria più scelta tra gli automobilisti è l’assistenza stradale, opzionata dal 33% degli automobilisti. Segue quella per gli infortuni al conducente, scelta dal 20%, poi la tutela legale con il 19%, e più staccate il furto e incendio (10%), la polizza cristalli (9%) e quella per gli eventi naturali (6%), nonostante in estate non siano infrequenti le grandinate nella provincia euganea.

L’ETA’ MEDIA DEL PARCO AUTO

Tanti altri i dati interessanti: l’età media delle auto a Padova (sempre misurata sulla base dei preventivi richiesti), nell’ultimo anno, è aumentata di 0,7 anni, attestandosi poco al di sopra dei 10 anni e 6 mesi. Le auto con più di 15 anni sono in numeri pari a quelle tra i 10 e i 15, ma insieme superano il numero complessivo di auto con meno di 10 anni.

In provincia, le auto più vecchie, in media, si trovano a Ospedaletto Euganeo (13 anni), mentre quelle più nuove a Cervarese Santa Croce (7 anni). A Padova valori nella media, poco superiori ai 10 anni. Il segnale dunque è stato quello di un sostanziale stallo del mercato delle auto tra l’agosto dell’anno scorso e quello di quest’anno: le restrizioni e la crisi economica hanno determinato spesso la scelta di rinviare l’acquisto di un nuovo mezzo.

VALORI IN CALO

È calato sensibilmente, negli ultimi mesi, il valore medio delle auto in circolazione: 12.109 euro ad agosto 2020, 9.961 oggi. Tra i comuni, è Torreglia quello con il parco macchine più di valore (14.500 euro), mentre Veggiano è il fanalino di coda (5.900 euro). In città i prezzi sono poco al di sotto della media, 9.367 euro.

Ma quali auto guidano i padovani? Secondo “Facile.it”, l’auto più diffusa in provincia è americana: la Ford Fiesta, sesta serie. Seguono tre vetture del gruppo FCA, la Fiat Grande Punto, la Lancia Ypsilon terza serie, e l’ormai diffusissima e iconica Fiat 500, nella sua rivisitazione moderna lanciata nel 2007. Segiono tra le altre: Volkswagen Golf (quinta e settima serie), la Polo, la Citroen C3 prima serie, e le Fiat Panda di seconda e terza serie.



I commenti dei lettori