In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, una pedana in mattoncini Lego per aiutare Carmen in sedia a rotelle

E’ stata realizzata a Padova dai ragazzi speciali della Talents Super Mario’s

Elvira Scigliano
1 minuto di lettura

PADOVA. «Ci fate una rampa per la nostra collega Carmen?». E' partito tutto da questa richiesta di aiuto. E i ragazzi speciali della Talents Super Mario's, hanno abbattuto la barriera architettonica a colpi di mattoncini Lego. E' accaduto ieri in via Lisbona, all'uscio della porta d'accesso a tre realtà importanti della Zona industriale: coop Triveneta, Skill Service e Service Key. Carmen Natoli è in sedia a rotelle a causa di un incidente e ogni giorno doveva fronteggiare un marciapiede ostico.

Fino ad oggi, venerdì 9 luglio, fino all'intervento a sorpresa di quattro ragazzi speciali che le hanno realizzato una rampa costruita con i Lego. Il progetto delle rampe con i mattoncini colorati è nato all’interno de “L’Iride”, la cooperativa sociale di Selvazzano che dall’inizio degli anni ‘90 si prende cura dello sviluppo dell’identità di persone con disabilità. A prendere in mano la realizzazione della rampa è stato Enrico Balestra, 27 anni, di Mestrino, esperto di costruzioni, con il collega Ludovico Lancia, che ha scritto un libro “Jack e gli amici” (Cleup), e ne ha un altro in elaborazione.

La coppia di giovani talenti è stata supportata da Enrico Ortile, una star di excel, e Nicola Barzon, frizzante sui social. Un quartetto che sta sviluppando un progetto di inserimento lavorativo e sociale nelle cooperative della Rete CCS – Habile: si chiamano i “talents”, il loro simbolo è una versione, ovviamente Lego, di Super Mario, e lavorano in un laboratorio di comunicazione e digitalizzazione.

Ad accoglierli in via Lisbona i presidenti Alfredo De Blasio, presidente della coop Triveneta, Nicola Burlin, presidente di Skill Service e Antonino Oliveri, che guida Service Key, insieme a una cinquantina di lavoratrici e lavoratori. «Il marciapiede nel complesso in cui si trovano i nostri uffici è troppo alto» , spiega De Blasio, «e Carmen era in difficoltà a salire. Siamo venuti a conoscenza di questo progetto, ci è piaciuto il mix green e sociale, i Lego riciclati, il design colorato e l’inclusione di ragazzi con disabilità. Carmen non sapeva nulla, volevamo farle una sorpresa, ed è stata un’esperienza meravigliosa, anche di rete fra diverse realtà con una mission sociale forte».

Padova, Carmen prova la pedana speciale di mattoncini Lego per aiutare i disabili

 Un'altra barriera era stata abbattuta l'anno scorso, per una cliente dell'ottica della Guizza. Ovviamente ci sono ancora tante barriere da abbattere, per contribuire in qualche modo al progetto c’è un punto di raccolta dei Lego in via Euganea a Selvazzano, nella sede de “L’Iride Blu”, davanti gli impianti sportivi sportivi, o davanti a Riesco, in via Einaudi 17 a Saccolongo. Per info: 049/8056356, 342/8492789.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori