Maxi schermi e locali, dove seguire Belgio-Italia a Padova e provincia
Match trasmesso anche al Milcovich e al Parco della Musica e anche al Cavalleggeri, all’Arena, a Sherwood e al Chiosco. Tantissime le iniziative in provincia
Luca Preziusi
PADOVA. Si torna in campo e anche davanti ai maxi-schermi. Oggi alle 21 la nazionale di calcio si gioca contro i belgi la possibilità di entrare tra le prime quattro squadre d’Europa.
Una partita che richiamerà anche migliaia di padovani, pronti a condividere gioia e sofferenza nei parchi e nelle piazze, che molti preferiranno alle mura di casa dopo un anno di segregazione a causa dell’emergenza sanitaria. L’amministrazione continua nella scelta di non installare maxi-schermi nelle piazze, con l’obiettivo di evitare eventuali assembramenti. Ci hanno pensato però i privati ad organizzarsi per collocarli negli spazi aperti a loro disposizione e dove già durante la partita degli ottavi di finale contro l’Austria si sono radunati molti tifosi e appassionati della squadra azzurra. Quasi 300 i locali autorizzati a trasmetterla in città sui piccoli schermi a loro disposizione, che saranno sparsi un po’ in tutta la città e in molti casi nei plateatici.
Curiosa, tra le tante, l’iniziativa di una bar della Specola, che offrirà a tutti i suoi ospiti insalata di riso e minestrone freddo. Molti anche i luoghi all’aperto con spazi più generosi dei ristoranti, che quindi avranno dei veri maxi-schermi dove proiettare la partita tra Italia e Belgio.
Già da diverse settimane è attivo quello ai Giardini dell’Arena, dove dalla prima partita degli azzurri si trasmette le partite degli Europei. Domani appuntamento già dalle 20.30 per seguire il match all’interno del parco, che andrà ad unirsi al cartellone di rassegne teatrali e letterarie attualmente in corso ai Giardini.
Anche in periferia però sarà possibile seguire i ragazzi di mister Mancini. Al parco Milcovich, dove è in corso la manifestazione “Arcella Bella”, ci sono da settimane diversi chioschi dove mangiare e bere e per l’occasione gustarsi contemporaneamente i quarti di finale contro la temibile squadra di Lukaku. Altrettanto avverrà anche al Parco della Musica, in zona Stanga, che oggi inaugura il suo cartellone eccezionalmente con la partita e non con un concerto, come invece sono abituati a fare gli organizzatori.
E poi maxi-schermo già pronto anche al vicino locale all’aperto Il Chiosco, in via Ludovico Ariosto.
Sarà possibile assistere alla partita anche al parco Cavallegeri in corso Milano, dove è in corso la festa del Parco Prandina. Oltre a ristoro, giochi, musica, teatro e arte, oggi ci sarà anche Italia-Belgio, che sarà visibile anche allo storico Sherwood Festival, che da anni ospita un mese di eventi all’interno del park dello stadio Euganeo e in caso di Europei e Mondiali monta da sempre il maxi-schermo per intrattenere i frequentatori. Ovviamente tutti gli organizzatori saranno responsabili di eventuali violazioni delle norme anticontagio: mascherine e distanza sempre. In nessuno di questi eventi è prevista l’esibizione del “green pass” o del tampone negativo per partecipare alla visione del match.
IN PROVINCIA
In provincia c’è solo l’imbarazzo della scelta per seguire gli azzurri che inseguono la semifinale europea. Le occasioni per assistere a Italia-Belgio da un maxi-schermo, in compagnia e magari con qualche birra e panino sul tavolo, sono numerose e in tutto il territorio padovano.
Spicca sicuramente la proposta del Movida Park a Montegrotto Terme, in via Fermi, alle pendici del colle di Villa Draghi. Si può inoltre far tappa in patronato a Santa Giustina in Colle, ma anche in piazza a Borgoricco e, nella Bassa padovana, sul liston di Montagnana e nella suggestiva Villa Correr di Casale di Scodosia, dove è offerto uno speciale menu di pizza, bibita e caffè a 10 euro.
A Tavo di Vigodarzere un maxi-schermo sarà allestito alla festa della birra “T-Rock”, accanto alla chiesa: partita sotto il capannone e poi musica. E ancora: appuntamento al patronato San Michele di Sant’Angelo di Piove di Sacco, in quello di Brugine e ancora in quello di Legnaro (dove a fine partita è organizzata un’anguriata), ma anche al patronato di San Pietro a Camposampiero. A Piazzola sul Brenta il match è trasmesso sia in patronato che nei giardini di piazza Camerini dove proprio oggi inizia la manifestazione “Borgo&Co”.
A Villalta di Gazzo viene proiettata la partita in piazza dove si svolge una delle prime sagre post-pandemia, la “Festa della Tosella”. Birra e cibo bavarese, inoltre, accompagneranno il tifo all’evento organizzato dalla Pro loco di Sant’Andrea a Campodarsego. Tra i locali, spicca il grande schermo che sarà acceso al pub “A tutta birra” di Tencarola di Selvazzano Dentro, in via Padova, o al “Bar da Ced” di Pernumia. Stessa proposta anche a Este, al “Wi-Fi Café” di via Ateste, dove si sta tenendo peraltro la “Festa della Cozza”.
E a proposito di sport, gli azzurri saranno tifati anche dai “cugini” cestisti, in barba a ogni rivalità: tra una partita e l’altra sarà infatti possibile seguire la partita sia al torneo di basket “Mwp” di Conselve, nel campetto esterno della palestra Morelli di via Traverso, sia in un altro torneo a canestro, il “Back To Play”, negli spazi esterni dell’istituto salesiano Manfredini di Este, dove c’è anche un punto ristoro.
L’elenco degli appuntamenti è comunque lungo e praticamente tutte le feste prevedono oggi uno “stop” al programma per seguire la nazionale. Per evitare spiacevoli sorprese, è bene tuttavia premurarsi su quali eventi richiedano prenotazione ed eventualmente una consumazione obbligatoria
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori