Nel Padovano settimana Covid free in sette comuni e cinque superano la soglia di rischio: ecco quali
Maglia nera a Bovolenta, la sindaca Pittarello: «Così non ne usciremo mai, denuncerò ogni minima irregolarità che vedo»
Elena Livieri
PADOVA. A due giorni dall’ingresso in zona gialla e il via libera alle riaperture che daranno un po’ di ossigeno all’economia e libertà alle persone, la provincia di Padova si presenta con sette Comuni Covid free, e cinque che invece superano la soglia dei 250 casi ogni centomila abitanti, con il dato più pesante di Bovolenta, che registra un tasso di incidenza oltre 657. La mappa dei contagi che riassume la situazione rilevata nella settimana tra il 12 e il 18 aprile, è abbastanza omogenea sul territorio e solo la Bassa Padovana stacca gli altri Distretti, registrando l’incidenza media più bassa.
Il tasso di incidenza medio per la provincia di Padova è di 121,23 casi ogni 100 mila abitanti: nel distretto Bacchiglione Piovese il tasso è a 128,13, nel Terme Colli a 118,95 e per l’Alta Padovana a 128,54. Si distacca il distretto Padova Sud che la scorsa settimana ha chiuso con un tasso di 97,72.
Tra il 12 e il 18 aprile sono stati complessivamente 1.129 i nuovi contagi registrati nel Padovano, un risultato che vede l’Usl 6 Euganea seconda a livello regionale, dopo l’Usl Scaligera che ha avuto invece 1.465 nuovi casi nello stesso periodo.
Ecco la situazione Comune per Comune
Sono tutti nella Bassa Padovana i Comuni dove non si sono rilevati contagi da Sars-Cov2: dalla piccola comunità di Barbona, con i suoi 621 abitanti a realtà più estese come San Pietro Viminario con poco più di tremila abitanti o Casale di Scodosia che conta 4.777 residenti. Covid free anche Castelbaldo, Terrassa Padovana, Urbana e Vighizzolo d’Este. E sempre nella Bassa ci sono altri 11 Comuni con appena un contagio rilevato.
«È un dato che ci rincuora» commenta il sindaco di Casale di Scodosia Marcello Marchioro, «e credo sia frutto dell’impegno di tutti i cittadini nel rispettare le regole. Con l’assessore Diego Finetto aggiorniamo settimanalmente la curva dei contagi per avere sotto controllo la situazione e pubblichiamo di continuo appelli alla cittadinanza». Zero contagi e la voglia di tornare a una vita un po’ più normale si fa strada: «Per dare un segnale di speranza faremo la tradizionale camminata del Primo maggio, saltata l’anno scorso. Le partenze saranno scaglionate per non creare assembramenti, ma vogliamo dare un’occasione di svago alle famiglie. Il mio unico auspicio» conclude il sindaco, «è che si continui a tenere alta l’attenzione soprattutto da lunedì quando ci sarà qualche libertà in più».
Sono cinque i Comuni che hanno superato il tasso di incidenza di 250 casi ogni 100 mila abitanti: con 23 positivi su 3.497 residenti Bovolenta arriva a 657,71, seguita da Rovolon con 20 contagi su 4.878 abitanti, tasso a 410. Nel Piovese, Sant’Angelo registra 22 contagi su 7.300 residenti con un tasso di 301,24 e Legnaro, con 25 positivi su poco più di 9 mila abitanti, va oltre 272. Nell’Alta solo Villanova di Camposampiero va poco sopra la soglia di 250.
«Io sono molto preoccupata» ammette la sindaca di Bovolenta, «abbiamo un’incidenza altissima e da quanto mi dicono i medici di famiglia la situazione sta ulteriormente peggiorando perché alcuni contatti stretti di persone contagiate si sono a loro volta positivizzati. Ho pubblicato anche ieri un nuovo appello alla cittadinanza perché se non ci comportiamo tutti con responsabilità non ne usciremo mai».
Proprio a Bovolenta sabato scorso sono stati multati e chiusi per 5 giorni i due bar della piazza perché non rispettavano le misure restrittive: «I controlli cerchiamo di farli con le risorse a disposizione» conferma la sindaca, «e ringrazio i carabinieri. Posso assicurare che sono io la prima a denunciare se vedo un qualsiasi assembramento o situazione di non rispetto delle regole».
Tutti ampiamente sotto la soglia dei 250 casi i grandi centri: con Padova fanno bene anche Albignasego, Cittadella, Selvazzano, Vigonza, Este e Monselice. Piove di Sacco si ferma a 240,37 casi su 100 mila abitanti, sotto soglia rossa ma di poco.
Intanto ieri in provincia si è registrata una ripresa dei contagi dopo giorni di dati in discesa. I nuovi casi sono stati 255, i positivi totali sono passati da 4.603 a 4.654, 4 le nuove vittime. Scendono ancora i ricoveri: 347 in tutto, di cui 39 in Terapia intensiva. —
I commenti dei lettori