In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Stefano Mocellin torna in città riaprirà lo storico “Padovanino”

Nuova avventura per il giovane chef che ha lavorato per Renzo Rosso Completamente ristrutturato il locale di via S. Chiara riparte a febbraio

alice ferretti
1 minuto di lettura

il progetto

«Non c’è niente da inventare, bisogna solo innovare». Tradizione ma allo stesso tempo contemporaneità: lo storico ristorante “Padovanino” di via Santa Chiara rinasce con la cucina dello chef padovano Stefano Mocellin. Il locale, completamente ristrutturato e rinnovato, si chiamerà “Stefano Mocellin al Padovanino”. Un’avventura ma soprattutto una sfida quella del giovane cuoco che in un momento difficile per le attività di ristorazione con entusiasmo guarda al futuro: «Questo periodo prima o poi finirà. Bisogna stringere i denti e crederci». E così ha deciso di prendere il testimone di Margherita e Renato, storici proprietari del ristorante, e proporre la sua cucina: «Sono molto legato alle origini e alla tradizione che rivisito grazie alle tecniche più all’avanguardia di scienza e chimica applicate alla cucina».

Il nuovo locale non sarà solo un ristorante di pesce: «L’offerta sarà perfettamente calibrata tra un terzo di pesce, un terzo di carne e un terzo di vegetariano. Ci saranno dei menù degustazione dove la mia storia sarà servita nei piatti. Si potrà percepire la mia influenza meneghina, acquisita nei cinque anni che ho trascorso a Milano, la tradizione veneta, l’influenza di chef con cui ho lavorato come Fabrizio Albini, Fabrizio Ferrari, Fabio ed Emilio Carotenuto».

Mocellin ha lavorato anche per un anno e mezzo come chef di Renzo Rosso alla Diesel Farm: «Un’esperienza che mi ha molto gratificato. Il fatto di essere apprezzato anche da persone che sono abituate a girare i migliori ristoranti mi ha spronato ad aprire qualcosa di mio. E così sono tornato a Padova. Voglio portare tutto quello che so nella mia città». E di cose lo chef ne ha imparate girando per vari ristoranti, anche internazionali: «Ho cominciato come lavapiatti, in Inghilterra, poi applicandomi e studiando ho imparato velocemente fino ad arrivare alla gestione di cucine come sous chef o chef, a seconda della necessità». Nel nuovo ristorante di via Santa Chiara si passerà dal risotto alla milanese rivisitato al risotto astice e tartufo, dalla cassœula light lombarda alle sarde in saor stile fish and chips, dal bigolo in salsa contemporaneo con paccheri freschi e burrata, al rombo con patate e carciofi, alla cotoletta milanese. L’apertura è fissata per il mese di febbraio ma la data inaugurale rimane ancora segreta: «Saranno due serate con al massimo 40 ospiti. Le persone che si registreranno al sito padovanino.com sapranno in esclusiva la data di apertura e il menù ufficiale». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori