In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il progetto di Emmanuele Panzarini "Tradizione ad Arte" per Pastificio Fabbri 1893

Il visual artist padovano firma in tiratura limitata di 500 esemplari il progetto che coniuga arte e marketing reinterpretando un brand storico dell'artigianato alimentare

1 minuto di lettura

PADOVA. Emmanuele Panzarini, visual artist padovano, è noto per lavorare con il colore e il riuso di materiali comuni in contesti aperti che offrono al passante curioso l’occasione di interagire con i suoi inserti simbolici nello spazio. Negli ultimi anni, alla land art, si vanno affiancando sempre più stimoli a interventi sul packaging di prodotto che raccontino mini-storie e mini-mondi pret-a-porter da portare a casa, per ri-vivere l’esperienza visiva e tattile tutti i giorni.

Nel 2020 è la Pandemia di Covid-19 a fare la sua chiamata. Così in Marzo nasce l’idea di Tradizione ad Arte, il progetto che coniuga bellezza e dono. Al centro il Veneto, la regione simbolo dell'inizio della pandemia e poi della speranza di uscirne. Colaborando con Emmanuele Panzarini,  visual artist padovano, e attraverso l’Associazione Banco Alimentare del Veneto Onlus, Fabbri ha fatto, ancora una volta, la sua scelta.”

Per il progetto si è fatto coadiuvare da Chiara Baù, una giovane illustratrice di libri per l’infanzia e toy designer della zona di Vò nei Colli Euganei, paesino che ha conquistato preoccupantemente l’onore delle cronache pandemiche della prima ora e l’interesse del Pastificio Fabbri.

La scatola ha un formato di 24x20x16 cm. Colori accesi e vivi caratterizzano questa esclusiva scatola in edizione limitata, seguendo l’estetica artistica di Panzarini, conferendo un tocco creativo e fresco al packaging.

Per celebrare il passato e portarlo nel presente sono state prese a prestito dal Museo aziendale le immagini storiche del pastificio, riferite agli oggetti da lavoro utilizzati nei secoli per creare la pasta, il tutto    rivisitato in chiave contemporanea e pop.

Nel design è stato opportunamente incorporato il logo del Banco Alimentare per ricordare a tutti i possessori della scatola sono anch'essi parte di questo connubio con un’associazione di volontariato che opera in tutta Italia a favore di una mission importante: promuovere politiche contro lo spreco alimentare e per il sostegno della povertà collaborando con le istituzioni UE e nazionali.


 

I commenti dei lettori