In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Riuniti a Padova i top player dello spazio

Luca Preziusi
1 minuto di lettura

padova. I giganti dello spazio al Bo: ospitati i top player del mondo accademico, industriale e delle agenzie spaziali nazionali e sovranazionali per NavSpace2019. Un convegno di spessore mondiale sulla robustezza e la garanzia del sistema di navigazione aerospaziale e aeronautico, fin dagli inizi una delle massime priorità dei sistemi di navigazione e di posizionamento. L’Università di Padova è tra le protagoniste in questo settore, dato che con il team del professor Nicola Laurenti svolge un’attività di ricerca sulla navigazione satellitare, dando la possibilità di prevedere eventuali attacchi alla vulnerabilità del sistema. Al centro del convegno il progetto europeo “Galileo”, che coinvolge tutti i paesi dell’Unione, tra cui l’Italia, leader del settore spaziale con un settore industriale e di ricerca all’avanguardia. Tra i pionieri in questo campo c’è Telespazio, responsabile della realizzazione di uno dei due centri di controllo di Galileo e attualmente responsabile, insieme alla tedesca Dlr, delle operazioni del sistema, della sua manutenzione e logistica integrata, e della fornitura dei servizi. Thales Alenia Space Italia (Leonardo) offre un importante supporto industriale nell’ambito dell’ingegneria di sistema, dalla fase di progettazione fino all’integrazione e validazione. Tra i nomi più importanti giunti ieri nella città del Santo grazie a Qascom, Leonardo e Spirent, c’è quello di Matthias Petschke, direttore dei programmi di navigazione satellitare della Commissione Europea, Carlo Des Dorides, executive director Gnss Agency, James J. Miller e Lisa Valencia della Nasa e Todd Walter della Stanford University. —

Luca Preziusi

I commenti dei lettori