In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Primo selfie dallo spazio per Bepi Colombo diretto su Mercurio

Primo selfie dallo spazio per il satellite Bepi Colombo, protagonista della prima missione europea dell’Esa verso Mercurio. La foto è stata scattata dal veicolo che racchiude i quatto moduli che...

1 minuto di lettura

Primo selfie dallo spazio per il satellite Bepi Colombo, protagonista della prima missione europea dell’Esa verso Mercurio. La foto è stata scattata dal veicolo che racchiude i quatto moduli che contribuiranno alla missione Bepi Colombo, chiamato Mercury Transfer Module (Mtm) ed equipaggiato con tre telecamere che forniscono immagini in bianco e nero. A scattare la prima immagine è stata una delle telecamere e si prevede che le altre due entrino in funzione domani e potrebbero rilasciare immagini delle antenne del satellite. A meno di 24 ore dal lancio, il veicolo diretto su Mercurio nato dalla collaborazione tra le agenzie spaziali di Europa (Esa) e Giappone (Jaxa) ha inviato a Terra la prima immagine di uno dei suoi grandi pannelli solari. Una sfida tecnologica da due miliardi di euro alla quale ha attivamente partecipato l’università di Padova con quindici ricercatori. Due dei quali, Matteo Massironi, del dipartimento di Geoscienze e Gabriele Cremonese, dell’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) sono andati a Kouru, nella Guinea francese, per assistere in diretta al lancio.

La sfida è portare avanti una delle avventure di esplorazione interplanetaria più ambiziose mai programmate dall’Agenzia spaziale europea, nonché una delle più articolate perché composta da tre moduli e uno scudo solare). La missione ha un valore stimato di circa 2 miliardi di euro. —



I commenti dei lettori