In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tre libri in 500 battute ciascuno: McGuire, Westover e Knipfel

Letture in pillole: le recensioni di MacAdemia, la scuola di scrittura di Padova

1 minuto di lettura

PADOVA. Studiare la letteratura, come si legge e come si scrive. Ecco gli obiettivi di MacAdemia – ww.macademia.it – accademia di scrittura padovana, che ci propone le sue “Letture in pillole”.

1. Le acque del Nord di Ian McGuire, Einaudi Andar per mare… sulla scia di Melville, Dickens e Conrad! 1859, Patrick Summer, medico dell’esercito inglese in fuga da un oscuro passato, decide di imbarcarsi sulla baleniera Volunteer in rotta verso North Water. Durante il viaggio, Summer sarà costretto a confrontarsi con i propri fantasmi e con le minacce, ben più reali, causate dalla brutalità umana. Un romanzo avvincente, esplosivo e inquietante, scritto con grande maestria e considerato dal New York Times uno dei 10 migliori libri del 2016.

2. L’educazione di Tara Westover, Feltrinelli La storia di Tara, l’autrice, e della sua infanzia vissuta tra i monti dell’Idaho in una rigida famiglia di Mormoni anarco-survivalisti. Tara, come i suoi fratelli, non è mai andata a scuola, non ha mai visto un medico e non è nemmeno registrata all’anagrafe. Il padre è folle e pericoloso, il fratello è disturbato e la madre è sottomessa. Tutto sembra già scritto ma poi Tara, a diciassette anni, scopre l’Educazione e decide di riprendersi la propria vita. Il prezzo da pagare è il più alto: recidere ogni legame col passato.

3. Esequie di Jim Knipfel, Bompiani Klaus Unterhumm è arrivato dall'Europa ed è completamente dedito al proprio lavoro: la sua impresa funebre nella Contea di Kausheenah, Wisconsin. Così, quando proprio l’impresa funebre Unterhumm diventa teatro di un duplice omicidio, per lo sceriffo Koznowski cominciano tutti i problemi. Fortunatamente c’è la sua vice, Deliah Vandenberg, che è in grado di gestire la scena del crimine e di condurre un’indagine scientifica. Un noir cupo e coinvolgente, eppure, al contempo, lucidamente ironico.

I commenti dei lettori