Tre libri in 500 battute ciascuno: Shepard, Maraini e Stein
Letture in pillole: le recensioni della scuola di scrittura MacAdemia Padova

PADOVA. Studiare la letteratura, come si legge e come si scrive. Ecco gli obiettivi di MacAdemia – ww.macademia.it – accademia di scrittura padovana, che ci propone le sue “Letture in pillole”.
1. Il mondo che verrà di Jim Shepard, Bompiani Un titolo evocativo per una raccolta di racconti curata nelle ambientazioni storiche, intensa nei sentimenti e fluida nello stile. A fare da filo conduttore, un senso di ineluttabilità. Da segnalare che in alcuni dei testi, l’autore fa parlare i protagonisti – reali o inventati – di vicende realmente accadute: la tragedia della Texas Tower n. 4, il passaggio a nord-ovest del capitano Franklin, il viaggio dei fratelli Montgolfier o lo tsunami che colpì Creta come conseguenza all’esplosione dell’isola di Santorini.
2. Tre donne di Dacia Maraini, Rizzoli Tre generazioni al femminile si confrontano sull’amore. La nonna Gesuita lo cerca – assieme, pare, al sesso – via chat, la figlia Maria lo coltiva per lettera e la nipote Lori lo fa, carnalmente, con un compagno di classe. Un equilibrio precario, vissuto sotto uno stesso tetto, che improvvisamente si rompe grazie all’arrivo di una presenza maschile. Con le sue tre, distinte, voci narranti Dacia Maraini si dimostra capace di raccontare una storia di donne – e sulle donne – con grande umanità, comprensione e delicatezza.
3. Cose da grandi di Garth Stein, PIEMME Evan non si considera sicuramente un uomo arrivato: 31 anni, solo lavori saltuari e relazioni passeggere. Uniche certezze: l’appartamento ereditato dal nonno e le crisi epilettiche di cui soffre. Per guadagnarsi da vivere impartisce lezioni di musica, senza alcuna soddisfazione, a nostalgici ricconi. Tutto procede per inerzia, ma poi, un giorno, Evan conosce un ragazzo orfano di madre. Suo figlio. È l’inizio di un'unica nuova storia che legherà per sempre le vite dei due sfortunati protagonisti.
I commenti dei lettori