In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tre libri in 500 battute ciascuno: Gramellini, Gavalda e Wright

Letture in pillole: le recensioni della scuola di scrittura MacAdemia

1 minuto di lettura

PADOVA. Studiare la letteratura, come si legge e come si scrive. Ecco gli obiettivi di MacAdemia (ww.macademia.it) accademia di scrittura padovana, che ci propone le sue “Letture in pillole”.

1. Fa bei sogni di Massimo Gramellini, Longanesi La storia di un bambino, scritta con dolcezza e ironia, che nel passaggio a ragazzo e ad adulto è costretto a fare i conti con il dolore lasciato dalla perdita della madre. C’è un segreto – la dinamica della tragedia – che viene trascinato per quarant'anni. Un segreto avvolto in una lunga serie di silenzi: sia quelli del padre, che cela la verità, sia quelli del figlio, chiuso verso il genitore e il mondo. Fino a quando i sentimenti e la consapevolezza di sé, e dei rispettivi ruoli, riusciranno finalmente a esprimersi.

2. Insieme e basta di Anna Gavalda, Sperling Paperback Ogni grande città è piena di solitudini. E Parigi non è da meno. Proprio a Parigi si incontrano, si intrecciano e si scontrano le piccole, drammatiche, vite dei quattro protagonisti. Il dolore fa parte delle loro esistenze: un dolore strenuamente combattuto ma al quale, purtroppo, non possono che arrendersi. E proprio quando sembra che tutto sia perduto, la salvezza arriva da chi sembra ancora più perso e disperato. Una storia, insieme, forte e delicata, capace di lasciare una luminosa scia di speranza nel cuore del lettore.

3. Tony & Susan di Austin Wright, Adelphi Due storie in due distinti universi. Uno reale: la storia di Susan, che riceve in lettura un manoscritto dal proprio ex marito, venendo così obbligata a confrontarsi col proprio passato e a rivedere le proprie certezze. Uno narrativo: la storia di Tony, il protagonista del romanzo, che in una terribile notte vede rapita la propria famiglia. Due universi apparentemente inconciliabili ma accomunati da una scrittura mozzafiato in grado di far riflettere sui significati profondi delle parole “amore” e “vendetta”.

I commenti dei lettori