In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tre libri in 500 battute ciascuno: Carofiglio, Hamer e Murakami

Letture in pillole: le recensioni della scuola di scrittura MacAdemia.

1 minuto di lettura

PADOVA. Studiare la letteratura, come si legge e come si scrive. Ecco gli obiettivi di MacAdemia (ww.macademia.it) accademia di scrittura padovana, che ci propone le sue “Letture in pillole”.

1. Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio, Einaudi Stile libero Un romanzo commovente, scritto con sobrietà e delicatezza. In un’inedita Marsiglia notturna che si muove a ritmo di Jazz, un padre e un figlio si ritrovano, finalmente, senza pregiudizi l’uno di fronte all’altro. 48 ore ininterrotte di veglia – nell’attesa di una risposta – per fare chiarezza sui rapporti reciproci e su quelli con la madre ed ex moglie: 48 ore per conoscersi veramente e riscoprirsi. Una riflessione sulla tenerezza dell’amore fra padre e figlio e sull’inevitabilità dello scorrere del tempo.

2. La bambina con il cappotto rosso di Kate Hamer, Einaudi Durante un festival di strada Carmel, una bambina di otto anni, viene rapita da un uomo che le racconta di essere suo nonno e le fa credere che la madre abbia avuto un incidente. La storia alterna la ricerca della bimba da parte della mamma e la vicenda di Carmel che viene convinta dal sedicente nonno di avere un dono in grado di salvare l'intera umanità. Un intricato labirinto narrativo che si dipana nei meandri della mente e delle motivazioni umane e che avvince il lettore, coinvolgendolo nel gioco delle emozioni.

3. Ranocchio salva Tokyo di Haruki Murakami, Einaudi‎ Katagiri è un uomo normale, con un lavoro noioso e senza legami. Un giorno, però, torna a casa e dentro l’appartamento trova Ranocchio: un rospo alto due metri amante di Dostoevskij. Dopo avergli gentilmente offerto del thé, Ranocchio invoca l’aiuto di Katagiri: deve aiutarlo a sconfiggere il Grande Lombrico e scongiurare così il terremoto che potrebbe distruggere Tokyo. Si arriva alla fine del racconto che non si sa – e forse non serve neanche sapere – cosa, di ciò che è narrato, sia sogno e cosa realtà.

I commenti dei lettori