PADOVA. Sala Rossini del Pedrocchi affollatissima per la cerimonia di proclamazione e premiazione dei finalisti e dei vincitori del concorso fotografico "Padova Meraviglia", organizzato da DMO insieme al nostro giornale, con la sponsorhip di Firma Group e il supporto di Yak Agency.
Malgrado la pioggia battente, decine di persone sono accorse per assistere all'evento e putroppo alcune decine, a causa dei limiti di capienza della sala, sono rimaste fuori: ce ne scusiamo.
Il calendario 2018 del Mattino. L'altro, le cui foto vedete qui sotto, è il calendario 2018 del Mattino che il prossimo anno festeggerà quarant'anni. A tutti i 12 prescelti è stato regalato un diploma con la riproduzione del proprio scatto.
PADOVA MERAVIGLIA: IL VINCITORE E I FINALISTI
Andrea Righetti è il vincitore del concorso fotografico “Padova Meraviglia”. Alla giuria è piaciuto molto il suo scatto in Prato della Valle, durante un temporale lo scorso agosto. Il fascino notturno dell’enorme piazza, unito al fulmine che sembra quasi scaricarsi dietro la Loggia Amulea e alla giostra “Antico carosello” cui i padovani sono da sempre molto affezionati, sembrano restituire proprio quel senso di meraviglia che il concorso organizzato da DMO insieme al Mattino voleva stimolare.
Al secondo posto Aldo Callegaro: leone marciano con orologio astronomico, scattata in piazza dei Signori
Al terzo posto il bianco e nero di Matteo Bertoli, con questa sua descrizione: “Cambiano le generazioni e le etnie di Padova, ma il supereroe di ogni bambino padovano è e sarà sempre il Leone del Pedrocchi, un legame indissolubile che accomuna tutti i Noi”.
Al quarto posto Gianni Mazzon, anche questo uno scatto in bianco e nero: “Due Frati si raccontano nel piazzale della Basilica, due statue in alto sulla sinistra, un cielo in controluce drammatico, il profilo dei palazzi entra e si integra nella posizione dei due frati. Il tutto per raccontare una scena che ha dei contrasti di luci e ombre e stati d'animo”.
Al quinto post Valentina Gleria con questo panorama dei Colli Euganei con il fenomeno dell’inversione termica
Guarda tutte le videoschede, clicca qui
SPAZIO & ARCHITETTURA - VINCITORE E FINALISTI
La vittoria nella sezione Spazio&Architettura riservata agli studenti universitari è andata a Simone Gastaldon con questa foto
Ed ecco il backstage di questo scatto in bianco e nero, da parte dello stesso autore: “Ho scattato questa foto il 2 luglio 2017, sotto la Loggia Amulea accanto Prato della Valle. Stavo scattando delle foto alla statua di Dante Alighieri che si trova lì sotto, quando un frate si è fermato a leggere le iscrizioni alle pareti. Mi è subito piaciuta la composizione, e in fretta ho realizzato questo scatto. Nonostante sia un angolo poco riconoscibile come parte di Padova, trovo che questa fotografia abbia delle geometrie e delle proporzioni che ben si adattano al tema "Spazio&Architettura". La colonna al centro, bianca e in contrasto con lo sfondo più scuro, delimita due parti: a destra una testimonianza del passato, uno scorcio della statua di Dante Alighieri; a sinistra una persona, un elemento vivente del presente, che si ferma a contemplare testimonianze del passato”.
Al secondo posto Tommaso Antonio Giacon con questo scatto del Net Center: “Architettura e natura, si basano su strutture piccole, ripetute e metameriche, da sole deboli ma insieme incredibilmente forti. Un dettaglio di uno dei simboli dell'architettura padovana, la cui magnificenza vista da vicino si basa proprio su piccole strutture ripetute”.
Al terzo posto Giovanni Mazzon: “Quando ti vengono questo tipo di ispirazioni non si ha mai l'occorrente per fare le cose al meglio. questa foto è mossa, scura e male inquadrata, ma nella sua imperfezione credo racchiuda l'essenza del tema di questo concorso”.
Al quarto posto Alberto Ciampalini: “Ispezione speleologica al Bastione dell'Arena per il progetto Padova Sotterranea”
Al quinto posto Federico Salviato con questa foto che “racconta la geometria del bellissimo Teatro Verdi”.
Un riconoscimento anche per la foto più votata su facebook (meglio sarebbe dire più “laicata”). C’era infatti la possibilità di prendere qualsiasi foto dal portale del concorso, condividerla sui social e mettere un “mi piace”. Ha vinto Federico Farsura con questa immagine.
La serata è stata impeccabilmente condotta da Walter MIlan di DMO. Il presidente della giuria, professor Carlo Alberto Zotti, ha spiegato i criteri di selezione. In giuria anche il maestro Luigi Voltolina, il presidente di DMO Flavio Rodeghiero e il condirettore del Mattino Paolo Cagnan, che ha spiegato come il concorso e il caelndario dei lettori rappresentino una sorta di anticipazione delle iniziative per il quarantennale del giornale, che cadrà nel 2018.
"Un anno in cui - ha detto - protagonisti della scena saranno i nostri lettori e chi ci segue su sito e social. Impareremo ad ascoltare".