Scuola di scrittura MacAdemia, letture in pillole
Tre libri del momento analizzati in 500 battute: Brown, Carlotto e Vitali

PADOVA. Studiare la letteratura, come si legge e come si scrive. Ecco gli obiettivi di MacAdemia (www.macademia.it), accademia di scrittura padovana, che ci propone le sue “Letture in pillole”.
1. Origin di Dan Brown (Mondadori)
Sullo sfondo del confronto fra scienza e religione – e delle sfide che le nuove tecnologie ci costringono ad affrontare – si sviluppa la nuova avventura del prof. Robert Langdon. Questa volta l’esperto di simbologia e iconologia religiosa, assieme all’immancabile partner femminile, dovrà decifrare gli indizi lasciati dal proprio allievo Edmond Kirsch alla ricerca di quella verità che noi tutti desideriamo scoprire: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo! Un copione già visto anche se sempre affascinante.
2. Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane di Massimo Carlotto (Edizioni e/o)
Doppia trappola per Marco Buratti detto l’Alligatore, e i suoi soci. La scrittura di Massimo Carlotto, nuovamente al servizio del proprio “storico” personaggio, fa un ulteriore balzo in avanti mescolando efficacemente bene e male, giustizia e ingiustizia. Giorgio Pellegrini, suo acerrimo nemico, adesso è dalla parte della polizia; Buratti, sotto scacco, è costretto a proteggere lui, sua moglie e persino la sua amante da una fine già scritta. “In questo brutto mondo bisogna sopravvivere. A qualsiasi costo”.
3. A cantare fu il cane di Andrea Vitali (Garzanti)
Nella Bellano degli anni 30’, nuove e intricate indagini per il maresciallo Maccadò. Il tutto raccontato con una leggerezza che ricorda Guareschi. Un “ladro di polli” che si fa beccare, personaggi di paese specchi dell’epoca, arresti, ricoveri, voci e pettegolezzi in un turbinio continuo di circostanze e situazioni. Scomodo alleato per il maresciallo, un bastardino mordace che, oltre lui, attacca tutti quelli che non conosce. Divertimento assicurato e capitoli – ben 167 – brevi e incalzanti.
I commenti dei lettori