In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giubileo al Santo per tre milioni

Si chiude domani la Porta della Misericordia. L’addio di Tonucci

1 minuto di lettura

Centomila fedeli in più alla Cappella delle Reliquie (da 986 mila a 1 milione e 86 mila); cinquantamila pellegrini in più arrivati in basilica per effetto di oltre 600 viaggi in più organizzati dall’Italia e dall’estero. Il Giubileo della Misericordia è finito, evviva il Giubileo che ha rappresentato uno straordinario momento di vitalità per il Santo. Oltre tre milioni di pellegrini e fedeli sono entrati in basilica dal 20 novembre dell’anno scorso e tutti gli indicatori sono in aumento rispetto all’anno precedente, come era logico aspettarsi. I numeri sono da Giubileo. Un esempio: i 325 mila depliant per l’accoglienza, in otto lingue, distribuiti all’ingresso per accompagnare i fedeli nell’itinerario di fede e di vita che ha avuto ancora una volta come riferimento Sant’Antonio. Il paese straniero che ha avuto più pellegrini è stato la Polonia (48.538 nel 2016, oltre che 44.724 nei primi dieci mesi del 2015), seguito da Spagna, Germania, Usa, Francia e Croazia.

La Porta della Misericordia si chiuderà domani - e quindi finirà l’anno giubilare straordinario - con un rito che prenderà il via alle 11 nel sagrato e che sarà presieduto dal Delegato pontificio, l’arcivescovo Giovanni Tonucci, alla sua ultima importante uscita in città, dato che il suo mandato ha ormai i giorni contati. Come un anno fa per l’apertura, i fedeli attraverseranno la Porta della Misericordia, simbolo di Gesù che guida all’incontro con il Padre. E la soglia sarà attraversata anche dalla Veneranda Arca del Santo, dal Sovrano Militare Ordine di Malta, dai Cavalieri del Santo Sepolcro, dall’Ordine Francescano Secolare e dalla Gioventù Francescana, dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio, dalla Pia Unione Macellai Militi dell’Immacolata, dalla Milizia dell’Immacolata) che hanno collaborato con i frati della basilica nell’accoglienza dei pellegrini. L’ultimo a varcare la Porta della Misericordia sarà il delegato pontificio che, una volta entrato, la richiuderà definitivamente. Il rito proseguirà all’interno con la santa messa. Tutta la cerimonia sarà trasmessa in streaming su www.santantonio.org.(cric)

I commenti dei lettori