In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I Nonni favolosi leggono le fiabe

Successo per l’iniziativa che ha coinvolto asili e scuole elementari

1 minuto di lettura

Una squadra di nonni per rispolverare la tradizione: hanno girato, per circa sei mesi, le scuole materne ed elementari di tutta la città, raccontando ai bambini le più belle fiabe della letteratura per l’infanzia: da Andersen ai fratelli Grimm. “Nonni favolosi” è il nome del progetto, realizzato dall’associazione teatrale “La carrozza dei Sogni”, guidata da Elisabetta Gardo ed Emanuela De Rossi. L’iniziativa, che quest’anno ha visto la sua prima edizione, si è svolta all’insegna del gemellaggio con la città di Trieste, dove ha trovato la collaborazione di Francesco Gusmitta (“La Bussola dell’Attore”) e dell’assessore all’istruzione Antonella Grim. A Padova ha ricevuto l’appoggio entusiasta della collega Alessandra Brunetti, che assicura: «L’impegno dei nonni è stato prezioso, ci auguriamo che continui nel tempo. I bambini di oggi sono tecnologici: forse un po’ hanno perso il contatto con le fiabe, che nella loro semplicità insegnano a sperare». E questo è proprio l’obiettivo di “Nonni favolosi”: «Quando si smette di sognare» spiega Gusmitta, «si smette di vedere il futuro. I nonni, in questo, hanno un ruolo importante: quando un bimbo è spaventato prende per mano il nonno. Nella loro fragilità, gli anziani trasmettono fermezza. Dalla grana della loro voce si percepisce la solidità di chi ha vissuto a lungo». In omaggio ai partecipanti all’evento conclusivo, i nonni si sono esibiti in una lettura dei Musicanti di Brema, nella versione in versi rimati riadattata dal poeta Alessandro Cabianca. (s.q.)

I commenti dei lettori