Coniugare amore gay e fede: libro choc di due studiosi padovani
Beatrice Brogliato e Damiano Migliorini hanno pubblicato il saggio "L'amore omosessuale" in cui si dimostra che i fedeli cattolici sono pronti al cambio di passo

PADOVA. Potrebbe essere un testo rivoluzionario. Un libro che fornisce la pasi psicoanalitiche e teologiche per il riconoscimento dell'amore omosessuale nella Chiesa. E' il testo che Beatrice Brogliato e Damiano Migliorini, psicoanalista la prima e filosofo-teologo il secondo, entrambi laureati a Padova, hanno pubblicato per "Cittadella Editrice". Il saggio si intitola "L’amore omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorale. In dialogo per una nuova sintesi", ed è una voluminosa opera sul tema cardine del Sinodo sulla Famiglia in programma per il prossimo ottobre.
Un testo inedito destinato a far discutere, soprattutto per i destinatari a cui si rivolge, i padri sinodali e Papa Francesco, a cui è dedicata l’opera. Pur rimanendo pienamente all’interno delle categorie morali della Chiesa, nel saggio si incontrano nuove proposte e nuove analisi che coinvolgono diverse discipline, dalla psicoanalisi alla teologia, alla pastorale, ma anche storia, filosofia, sociologia, antropologia e biologia. Si tratta della più aggiornata sintesi tra le pubblicazioni esistenti, un testo unico e dirompente nel panorama cattolico, per la sua completezza e ampiezza di analisi.
A confermare la scientificità della proposta, sono le introduzioni di due autori noti a livello nazionale, Paolo Rigliano per la parte psicoanalitica e Giannino Piana per la parte teologica.
L’intento degli autori è di lasciarsi interrogare dall’amore omosessuale, compresa la sfera dell’erotismo, in tutta la sua complessità e integralità. Una prospettiva nuova, soprattutto in ambito cattolico, ma anche psicoanalitico.
Il testo vuole aprire un dibattito pacato, serio e senza polemiche, che sappia abbattere le barriere ideologiche che ancor oggi impediscono al mondo omosessuale e a quello cattolico di parlarsi senza scontrarsi. Con questo spirito, il testo è stato inviato a numerosi vescovi e cardinali italiani, per dar vita con loro a un fecondo dialogo, nella speranza che possano portare le istanze del mondo omosessuale nell’assemblea sinodale.
Ciò che distingue questa opera dalle precedenti pubblicazioni sul tema, è l’analisi di questionari somministrati dagli autori nelle parrocchie della provincia di Vicenza durante incontri formativi tenuti prima della pubblicazione. Dai dati raccolti emerge un quadro del tutto inedito della chiesa, che apre numerosi interrogativi e fornisce spunti di riflessione importanti al Sinodo sulla Famiglia in programma quest’anno: i fedeli cattolici, soprattutto nelle fasce più giovani, sembrano pronti ad un cambio di passo, verso un’accoglienza piena e serena delle relazioni omosessuali come forma positiva d’amore. Una risposta indiretta alle famose domande poste dal Papa ai fedeli in vista del Sinodo.
Un libro che si rivolge alla Chiesa, per aprire un dialogo durante il Sinodo, che finora sulla pastorale rivolta alle persone omosessuali non sembra intenzionato a perseguire aggiornamenti di rilievo. La parte pastorale del libro, allora, si armonizza perfettamente con le intenzioni del Sinodo, ed è d’avanguardia, secondo alcuni commentatori.
I commenti dei lettori