Francesca, Marco e We Have The Future: campus per 30 studenti
I due studenti padovani di giurisprudenza, anche grazie alla trevigiana H-Farm, sono tornati dagli Usa con un sacco di idee. E un progetto per luglio
di Irene Fanizza
PADOVA. I giovani che non scappano e combattono per il futuro del paese, partendo dal Nord Est. Francesca Di Lisa e Marco Mari. 24 anni, studenti di giurisprudenza, hanno creato il network LegalPad, che ha portato a Padova, grazie anche al supporto di alcuni professori universitari, personaggi come Bill Emmott, ex direttore dell’Economist e autore assieme ad Annalisa Piras del docu-film Girlfriend in a Coma. Una rete quella di LegalPad che ha permesso ai giovani, studenti e non, di incontrarsi per esprimersi e discutere di temi politici ed economici, arrivando anche ad avere la possibilità di confrontarsi con una figura storica, importante e quanto mai discussa oggi, come l’ex premier Romano Prodi. Non contenti però, Marco e Francesca hanno pensato più in grande, hanno capito come diritto ed economia possano veramente essere d’aiuto e supporto per le aziende, in particolare quelle del Nord-Est. Senza nulla in mano, se non la loro idea, hanno deciso di presentarsi alle porte di un incubatore per start-up che ha creato dei veri grandi successi, anche milionari. Tutti i giorni H-Farm, dà la possibilità di sviluppare i propri talenti. Marco e Francesca, grazie ad H-Farm, sono partiti per gli Stati Uniti e per due volte hanno attraversato il paese. Visitando le più prestigiose università del mondo, hanno cercato i migliori professori di diritto ed economia disposti a seguire la loro idea, quella di studiare e analizzare come aziende di successo raggiungano enormi profitti (come Moncler) e come altre invece, siano costrette a spostarsi o a chiudere. Ecco allora che i protagonisti del settore imprenditoriale, professori, ma anche giornalisti, di fama mondiale e nazionale, da Bill Emmott a Luigi Zingales, decidono di diventare docenti del Summer Camp di Diritto ed Economia per la Società. A luglio trenta studenti provenienti da tutto il mondo (a fronte di oltre 200 richieste ricevute) parteciperanno a workshop, incontri e gruppi di lavoro. Studieranno le aziende direttamente sul campo, per stilarne profili e per creare soluzioni e miglioramenti. Il progetto WE HAVE THE FUTURE, che Francesca e Marco si sono prodigati a portare avanti, grazie anche all'aiuto di alcuni docenti dell’università di Padova, è l’espressione della consapevolezza di questi due giovani ventiquattrenni, che ancora studenti hanno deciso di crearsi un futuro, senza fuggire all'estero, ma portando da fuori quel meglio, quei metodi e quegli studi che veramente possono aiutare una economia, che è la più forte sul campo nazionale.
I commenti dei lettori