In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I giorni da sfogliare in un mare di libri

Padova, anteprima a sorpresa con Guccini e “La mia Thule”

di Irene Fanizza
2 minuti di lettura

PADOVA. Sarà Francesco Guccini ad aprire, con una anteprima rispetto al cartellone già annunciato, la Fiera delle Parole: lunedì 7 ottobre alle 21 porta al cinema Mpx di Padova il suo film documentario “La mia Thule”, racconto della registrazione dell’ultimo disco a Pàvana, terra emiliana in cui ritrova le sue radici e i ricordi d’infanzia. La scelta di raddoppiare l’incontro con il cantautore, spiega Bruna Coscia direttrice del festival, è stata presa per dare a un numero maggiore di persone la possibilità di incontrarlo: Guccini sarà infatti nella stessa sala (e alla stessa ora) anche il giorno successivo, per introdurre il recital di Danilo Sacco e dei Musici dedicati a lui e alla sua musica.

È ormai dunque conto alla rovescia per la manifestazione che dal 7 al 13 ottobre porterà a Padova - per un pubblico vastissimo, proveniente da ben oltre i confini regionali - duecentoventotto eventi nei luoghi più belli del centro storico. ana della Fiera delle Parole. Ieri mattina la presentazione ufficiale, alla quale hanno preso parte anche il sindaco di Padova Ivo Rossi e l’amministratore delegato di AcegasAps, sponsot dell’evento, Cesare Pillon.

Molti gli appuntamenti di grande rilevanza. Per questo festival del libro, della scrittura, della lettura e della parola saranno ad esempio presentati tra l’altro per la prima volta nel nostro Paese lo scrittore americano Patrick Flanery, con il libro “Assoluzione” (edito in Italia da Garzanti), e lo spagnolo Pablo Gutiérrez, considerato tra i migliori autori emergenti, che parlerà del suo “Niente è cruciale” (Gran Via).

Il festival si ripropone come momento di incontro per scrittori, giornalisti, musicisti e filosofi, che per tutta la settimana interverranno in un serrato programma, ospiti di alcuni dei luoghi simbolo della città al Caffè Pedrocchi al Centro Culturale Altinate San Gaetano. Interverranno nomi di grande richiamo: tra gli altri, Natalino Balasso, Mario Tozzi, Vinicio Capossela e Roberto Vecchioni, neo candidato al Premio Nobel.

Sette i libri che saranno presentati in anteprima nazionale: saranno gli autori a parlarne con il pubblico, da Paolo Mieli a Aldo Cazzullo, da Antonio Scurati a Jean-Michel Guenassia solo per citarne alcuni. Diffuso il coinvolgimento delle scuole, che avranno la possibilità di entrare a diretto contatto con alcuni degli autori, mentre la consueta attenzione sarà dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Palcoscenico delle arti, il Festival si occuperà anche di cinema: il pubblico allora potrà incontrare anche personaggi come Ermanno Olmi e Pupi Avati. Un ampio capitolo sarà dedicato all’impegno civile, con tutti i protagonisti in prima linea sul fronte culturale.

La Fiera delle Parole, che gode dell’apporto dell’Università di Padova, sarà inaugurata ufficialmente martedì 8 ottobre alle 17 nell’Aula Magna del Bo, con i saluti ufficiali e l’incontro con il violinista Salvatore Accardo.

I commenti dei lettori